Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Se pensiamo a due dei beni principali che ogni famiglia utilizza quotidianamente, la casa e l’auto, ci troviamo di fronte ad una situazione paradossale: mentre tutte le caratteristiche di consumo e di emissioni dell’auto sono note nel dettaglio al suo acquirente ed utilizzatore, rappresentano anzi fortissimi criteri di scelta al momento dell’acquisto, veramente pochi sono i consumatori italiani che si informano relativamente ai consumi e alle emissioni dell’immobile che desiderano acquistare e in cui vivono. La situazione risulta ancor più paradossale se consideriamo che gli investimenti e le spese effettuate per l’acquisto di un immobile e per la sua manutenzione sono sicuramente molto più impegnativi e che l’immobile consuma ed inquina in maniera molto più considerevole dell’auto. Senza contare che un immobile ristrutturato a regola d’arte e con materiali di qualità garantisce un migliore ambiente interno in termini di temperature, umidità, emissioni nocive per la salute, sviluppo di potenziali allergie e in generale di benessere. Secondo stime elaborate dal Consorzio Cortexa nell’Ottobre 2012, in Italia circolano 34 milioni di veicoli che immettono in atmosfera 45 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno. Ogni veicolo disperde quindi 1,3 tonnellate di CO2 all’anno per un consumo medio di 600-700 litri di combustibile all’anno. In Italia ci sono 27 milioni di abitazioni che disperdono in atmosfera 94 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, di cui l’80%, quindi 75 milioni di tonnellate di CO2 sono utilizzati per il solo riscaldamento. Ogni alloggio disperde 2,8 tonnellate di CO2 all’anno pari a 15-16 l (m3) di combustibile per m2, quindi il doppio di un’auto. Considerato poi che i valori medi di consumo in Europa sono di circa 5-7 l (m3) per m2 all’anno, l’Italia si attesta tra gli ultimi posti in Europa per la prestazione energetica dei propri edifici. La media degli edifici italiani è infatti classificata in classe di consumo G. Secondo i dati del censimento ISTAT 2001, le case costruite prima del 1982 (quindi con 30 anni di vita) rappresentavano circa l’81,5% del totale, pari a 22.000.000 alloggi in 10.560.000 edifici e le abitazioni in cui non è mai stato fatto alcun intervento di manutenzione ammontavano a circa 11.500.000. Da qui si deduce che in Italia esistono almeno 5.000.000 di edifici sui quali non è mai stata fatta alcuna manutenzione. Tutti dati, questi, che fanno chiaramente comprendere come l’opinione pubblica e in parte anche gli operatori del settore non siano ancora coscienti di dove risiedano i veri potenziali di risparmio energetico e del fatto che, favorendo le misure di restauro energetico, si potrebbe rilanciare l’edilizia italiana, in preda ad una crisi molto grave, garantendo allo stesso tempo importanti benefici al Paese e ai cittadini. Un immobile ad alta efficienza energetica, infatti, oltre ad offrire un maggiore benessere abitativo e grandi risparmi energetici e di manutenzione, ha un valore di mercato più elevato, valore che conserva durante tutto il proprio ciclo di vita. Mentre buona parte della discussione sul risparmio energetico in edilizia si è svolta negli ultimi anni attorno all’utilizzo di energie rinnovabili e di impianti di riscaldamento efficienti, ancora poco si sa del fatto che, se l’involucro dell’edificio in questione non è ben isolato e quindi disperde molta energia, l’edificio continuerà a consumare eccessiva energia sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. Senza intervenire sull’involucro, quindi, interverremo prevalentemente sulla scelta della fonte di energia utilizzata (energia rinnovabile anziché di origine fossile) ma l’edificio continuerà a generare sprechi ingiustificabili. Per questa ragione il Decreto Legislativo 311 del 29 Dicembre 2006, che integra il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, prevede che quando interveniamo sugli edifici esistenti con una manutenzione straordinaria, ossia con la ristrutturazione delle pareti esterne, siamo obbligati a mettere a Norma Energetica l’involucro del fabbricato stesso. E non esiste ad oggi misura di intervento più efficace del Sistema di Isolamento Termico a Cappotto. Ristrutturazione con sistema a cappotto di un edificio condominiale a Udine I conti sono molto semplici: se, come stimato dal Consorzio Cortexa, gli alloggi in Classe Energetica G e bisognosi di manutenzione sono 11.500.000, il consumo annuo di energia di questi alloggi sarà di 17 miliardi di m3 di gas. Intervenendo su questi edifici con l’applicazione di un Sistema di Isolamento Termico a Cappotto metteremmo a Norma Energetica gli edifici consentendo un risparmio di energia di almeno il 40%. In questo modo l’Italia risparmierebbe 7 MILIARDI di m3 di gas che attualmente compra all’estero. Il Governo Letta, con il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013, il cosiddetto decreto sugli ecobonus, ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica, innalzando dal 55% al 65% la percentuale di detrazione delle spese sostenute nel periodo che va dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del decreto) al 31 dicembre 2013. Gli interventi per cui è possibile godere della detrazione riguardano la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni, pavimenti), l’installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Sebbene questo sia un primo passo fondamentale, è auspicabile che quella del risparmio energetico diventi in Italia una strategia a lungo termine e che si focalizzi sulle misure realmente in grado di ottimizzare gli investimenti. Per questo motivo il Consorzio Cortexa continuerà ad adoperarsi, come fa sin dal 2007, per diffondere in Italia la cultura del Sistema a Cappotto di qualità, come misura preferenziale per l’efficientamento energetico dell’involucro edilizio. Composizione Sistema a Cappotto Senza risolvere il problema dell’involucro, come abbiamo visto, l’edificio continuerà infatti a generare sprechi di energia in estate ed inverno. Lo stile di vita degli italiani diventerà davvero sostenibile quando tutti viaggeranno con auto ibride ed elettriche e vivranno in edifici isolati ed energeticamente efficienti. Ristrutturazione con sistema a cappotto di un edificio condominiale a Potenza Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...