Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ProGeo è un innovativo sistema che consente di accumulare l’energia prodotta da fonti rinnovabili per renderla disponibile nei momenti di effettiva richiesta. Così come un qualsiasi essere vivente accumula energia in varie forme, il grasso in primo luogo, per poi “ritrasformarlo” in energia quando richiesto dal fisico in seguito ad uno sforzo, così un accumulatore energetico “accumula energia” in varie forme per poi ricedere energia elettrica quando richiesto dagli utenti. In particolare ProGeo converte in energia chimica l’energia elettrica non utilizzabile o comunque a basso costo, utilizzando come vettore energetico il metano. Quando ci sarà bisogno di energia elettrica, ProGeo utilizzerà il metano prodotto ed “accumulato” per convertirlo in quella energia elettrica, ora necessaria e richiesta. Il metano prodotto proviene da fonti rinnovabili che non producono emissioni di CO2 e la sua combustione restituisce all’ambiente le emissioni sottratte nel processo di produzione e quindi il ciclo può considerarsi ad emissioni zero. Le dimensioni di ProGeo sono contenute e le sue capacità di accumulo sono molto grandi rispetto ad altri sistemi di accumulo. Vantaggi di ProGeo ProGeo mostra caratteristiche e vantaggi unici: non ha limiti nelle velocità di accumulo-cessione di energia elettrica e permette accumuli “stagionali”; può essere connesso in uscita sia alla rete elettrica che a quella metanifera; non presenta problemi di sicurezza; presenta costi irrisori nella gestione del completo life-cycle dell’impianto; l’investimento è relativo alla prima installazione, non vi sono costi di “sostituzione”; può essere posizionato vicino ad ogni impianto di produzione di energia elettrica. Nel tempo sono stati pensati però vari sistemi di accumulo: il primo, ad esempio, è stato quello dei bacini idroelettrici di pompaggio dove si converte energia elettrica notturna in energia potenziale dell’acqua accumulata in alto in bacini di raccolta. Ci sono anche altri sistemi di accumulo come quelli basati su processi elettrochimici o su sistemi meccanici o elettrostatici. Tutti questi sistemi hanno le loro specifiche caratteristiche e un preciso settore di applicazione e per tutti va analizzato l’intero life-cycle per valutarne pro e contro. ProGeo utilizza energie rinnovabili e non ProGeo utilizza in primo luogo fonti energetiche rinnovabili, si va dal solare e all’eolico, all’uso dei corsi di acqua, delle correnti marine, dei moti ondosi e della salinità etc. Detto ciò, ProGeo può utilizzare anche energie “tradizionali” e ciò può avvenire per motivi economici. Tradizionale o rinnovabile che sia, il punto che “associa” le due provenienze è quello che tale energia viene utilizzata per la produzione d’idrogeno per via elettrolitica. Sarà proprio l’idrogeno prodotto che verrà fatto reagire con la CO2, generando il metano-verde da immagazzinare per un suo uso “on demand”. Ma non solo, ProGeo può produrre metano da immettere nella rete metanifera o da accumulare per lunghi periodi e questa è proprio una opzione unica nei sistemi di accumulo. Possiamo utilizzare ogni energia in surplus in una stagione per produrre ed accumulare metano per un’altra stagione. Attualmente si sta realizzando un prototipo dimostrativo di ProGeo interamente finanziato dalla società PLC System di Acerra, proprietario anche del relativo brevetto privato. Successivamente inizierà la fase sperimentale e di caratterizzazione. L’obiettivo finale è arrivare alla costituzione di uno spin-off di ricerca ed alla successiva elaborazione di un prodotto modulare da 200 kW a 10 MW, rivolto anche allo storage energetico stagionale Altre attività di ricerca sono condotte presso l’Università di Tor Vergata presso il CNR, Istituto di Tecnologie delle Membrane di Rende (CS). Parte del reattore sperimentale di metanizzazione (immagine per gentile concessione del Centro Interdipartimentale Nanoscienze e Strumentazione Avanzata dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Il ricercatore ENEA Andrea Capriccioli (andrea.capriccioli@enea.it), dell’Unità Tecnica Sviluppo di Applicazioni delle Radiazioni è ideatore della configurazione di ProGeo e responsabile delle attività di sviluppo Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...