I trasformatori elettrici di potenza sono dispositivi che facilitano il trasferimento di energia tra reti elettriche di diverse tensioni. Essi sono utilizzati in reti di trasmissione ad alta tensione per step-up o applicazione step-down. Sono anche utilizzati nella trasmissione di potenza, nella produzione di energia, in applicazioni industriali (cartiere, industrie chimiche, cementifici, miniere e altri) e per applicazioni commerciali (uffici, università, ospedali, alberghi e altri). Il mercato globale trasformatori di potenza è stato stimata in 11.352 unità nel 2013 e si prevede di raggiungere 16.994 unità entro il 2020, ad un CAGR (Tasso di Crescita Annuale Composto) del 5,9% dal 2014 al 2020. In termini di fatturato, il mercato dovrebbe crescere da 18,55 miliardi di dollari nel 2013 a 28,22 miliardi di dollari nel 2020 ad un CAGR del 6,2% dal 2014 al 2020. I fattori chiave del mercato sono principalmente rappresentati dall’aumento della domanda di energia a livello globale, l’aumento degli investimenti in infrastrutture per le centrali elettriche da parte dei paesi in via di sviluppo, upgradation delle reti esistenti nei paesi sviluppati ed uno scenario normativo favorevole. Nei mercati sviluppati come l’Italia, la sostituzione di attrezzature esistenti dovrebbe inoltre essere uno degli elementi trainanti per il mercato. Regolamenti favorevoli per l’uso di trasformatori di potenza, al fine di minimizzare le perdite e migliorare l’efficienza energetica, dovrebbero avere un impatto positivo della domanda nei prossimi anni. Inoltre, lo sviluppo delle Smart Grid insieme ad una crescente consapevolezza ambientale e le necessità di risparmio energetico potrebbero essere una opportunità di crescita per il mercato. Sulla base di questo scenario, il 21 maggio 2014 la Commissione Europea ha emanato il Regolamento 548/2014/CE recante le modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia. Il Regolamento, nello specifico, riguarda i trasformatori elettrici di potenza piccoli, medi e grandi. Esso fissa i requisiti (obbligatori) per i trasformatori elettrici con una potenza minima di 1 kVA utilizzati nelle reti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica indicando le perdite massime a carico e a vuoto che devono essere rispettate dalle varie tipologie di trasformatori. A Ottobre 2014 ANIE Energia pubblicherà un vademecum sulle opportunità di mercato legate al regolamento. Analizzando maggiormente gli scenari previsionali, i trasformatori di potenza con capacità da 100 MVA a 500 MVA rappresentavano oltre il 68% della quota di mercato in termini di ricavi nel 2013 e continueranno a dominare il mercato nei prossimi sei anni con un CAGR stimato del 6,1% dal 2014 al 2020 per quanto riguarda le unità. Dal punto di vista geografico, l’area Asia-Pacifico dovrebbe essere il più grande mercato regionale al 2020: esso rappresentava il 42% del volume del mercato globale nel 2013. La crescita economica dei paesi in via di sviluppo, la crescita della popolazione in Cina e India, l’aumento della domanda di energia elettrica, la disponibilità di materia prima, e l’aumento degli investimenti per l’infrastrutture sono i fattori chiave per l’industria in questa regione dove il mercato, nel periodo 20014-2020, avrà un CAGR stimato del 6,6% in termini di ricavi. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...