I trasformatori elettrici di potenza sono dispositivi che facilitano il trasferimento di energia tra reti elettriche di diverse tensioni. Essi sono utilizzati in reti di trasmissione ad alta tensione per step-up o applicazione step-down. Sono anche utilizzati nella trasmissione di potenza, nella produzione di energia, in applicazioni industriali (cartiere, industrie chimiche, cementifici, miniere e altri) e per applicazioni commerciali (uffici, università, ospedali, alberghi e altri). Il mercato globale trasformatori di potenza è stato stimata in 11.352 unità nel 2013 e si prevede di raggiungere 16.994 unità entro il 2020, ad un CAGR (Tasso di Crescita Annuale Composto) del 5,9% dal 2014 al 2020. In termini di fatturato, il mercato dovrebbe crescere da 18,55 miliardi di dollari nel 2013 a 28,22 miliardi di dollari nel 2020 ad un CAGR del 6,2% dal 2014 al 2020. I fattori chiave del mercato sono principalmente rappresentati dall’aumento della domanda di energia a livello globale, l’aumento degli investimenti in infrastrutture per le centrali elettriche da parte dei paesi in via di sviluppo, upgradation delle reti esistenti nei paesi sviluppati ed uno scenario normativo favorevole. Nei mercati sviluppati come l’Italia, la sostituzione di attrezzature esistenti dovrebbe inoltre essere uno degli elementi trainanti per il mercato. Regolamenti favorevoli per l’uso di trasformatori di potenza, al fine di minimizzare le perdite e migliorare l’efficienza energetica, dovrebbero avere un impatto positivo della domanda nei prossimi anni. Inoltre, lo sviluppo delle Smart Grid insieme ad una crescente consapevolezza ambientale e le necessità di risparmio energetico potrebbero essere una opportunità di crescita per il mercato. Sulla base di questo scenario, il 21 maggio 2014 la Commissione Europea ha emanato il Regolamento 548/2014/CE recante le modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia. Il Regolamento, nello specifico, riguarda i trasformatori elettrici di potenza piccoli, medi e grandi. Esso fissa i requisiti (obbligatori) per i trasformatori elettrici con una potenza minima di 1 kVA utilizzati nelle reti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica indicando le perdite massime a carico e a vuoto che devono essere rispettate dalle varie tipologie di trasformatori. A Ottobre 2014 ANIE Energia pubblicherà un vademecum sulle opportunità di mercato legate al regolamento. Analizzando maggiormente gli scenari previsionali, i trasformatori di potenza con capacità da 100 MVA a 500 MVA rappresentavano oltre il 68% della quota di mercato in termini di ricavi nel 2013 e continueranno a dominare il mercato nei prossimi sei anni con un CAGR stimato del 6,1% dal 2014 al 2020 per quanto riguarda le unità. Dal punto di vista geografico, l’area Asia-Pacifico dovrebbe essere il più grande mercato regionale al 2020: esso rappresentava il 42% del volume del mercato globale nel 2013. La crescita economica dei paesi in via di sviluppo, la crescita della popolazione in Cina e India, l’aumento della domanda di energia elettrica, la disponibilità di materia prima, e l’aumento degli investimenti per l’infrastrutture sono i fattori chiave per l’industria in questa regione dove il mercato, nel periodo 20014-2020, avrà un CAGR stimato del 6,6% in termini di ricavi. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...