Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono stati approvati gli emendamenti al decreto anti crisi che aveva fortemente indebolito le detrazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico. Il testo lascia invariata la detrazione del 55 per cento, ma a partire dal 1° gennaio 2009 dovrà essere ripartita in cinque rate annuali. Verrebbe confermata anche la detrazione per le spese sostenute nel 2008. "Pericolo scampato – esulta Ermete Realacci, Ministro dell’Ambiente del Governo Ombra commentando gli emendamenti presentati oggi dai relatori di maggioranza alle commissioni Finanze e Bilancio della Camera che ripristinano gli eco-incentivi – Grazie agli emendamenti presentati dai relatori è salvo lo sgravio fiscale del 55% per gli interventi energetico-ambientali nel patrimonio edilizio esistente. Anche se la misura è stata un po’ indebolita, con quello che passa attualmente il convento, non resta che rallegrarsi per l’unica buona notizia che arriva dal decreto anti-crisi". "Evidentemente – aggiunge Realacci – ci si è resi conto del grave errore in cui si stava incorrendo e dando ascolto alle tante voci di protesta che si sono levate in questi mesi si è corso ai ripari. Va ricordato infatti che non solo l’opposizione, ma tanti cittadini, il mondo dell’impresa, le associazioni di categoria, gli ambientalisti, e anche alcuni esponenti della maggioranza, da subito hanno condotto una battaglia di civiltà per chiedere che il Governo facesse marcia indietro su questa assurda decisione". "Lo sgravio fiscale del 55% introdotto da Governo Prodi – conclude Realacci – è una misura per affrontare insieme gli obiettivi di riduzione di CO2 e anche la crisi economica e occupazionale. Lo hanno utilizzato 230 mila famiglie, ha messo in moto un volano di affari superiore ai 3 miliardi di euro e ha permesso di ripagare lo sgravio fiscale previsto, attraverso l´emersione del sommerso e l´attivazione di una nuova economia". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.