Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' stato approvato a Venezia il Progetto Strategico Alterenergy, guidato dalla Regione Puglia, Servizio Mediterraneo, nell'ambito del Programma Cbc Ipa Adriatico 2007-2013: Alterenergy, che prevede il coinvolgimento di tutte le regioni adriatiche italiane, dell'Albania (co-promotore dell'iniziativa) e di Slovenia, Bosnia, Croazia, Serbia, Montenegro e Grecia, e' un progetto finalizzato alla definizione di una comunita' adriatica dell'energia sostenibile."Sono particolarmente soddisfatta di questo importante risultato dell'iniziativa della Regione Puglia in materia di strategie per lo sviluppo integrato dell'area adriatica". Lo ha detto l'Assessore al Mediterraneo Silvia Godelli commentando l'approvazione del progetto strategico ALTERENERGY. Dopo un lungo lavoro di preparazione dei contenuti progettuali e di definizione del complesso partenariato infatti il Progetto Strategico ALTERENERGY è stato ufficialmente ammesso a finanziamento dal Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione Territoriale IPA Adriatico, riunitosi a Venezia il 14 e 15 aprile scorsi. "In un momento in cui nel Mediterraneo le tensioni sono altissime – ha proseguito la Godelli – i successi della nostra Regione mostrano come realizzare cooperazione e politiche di integrazione a sostegno dello sviluppo comune e dei destini della democrazia nel bacino adriatico-mediterraneo possa rivelarsi molto più efficace dei rombi di cannone e dei rimpatri forzati dei profughi". La delegazione pugliese a Venezia è stata guidata dal direttore dell'Area Organizzazione della Regione Puglia Bernardo Notarangelo. Ad affiancare la delegazione regionale, da un punto di vista tecnico e scientifico, l'ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, che ha contribuito alla definizione dell'iniziativa progettuale e che sosterrà il Servizio Mediterraneo nella implementazione dell'iniziativa per i prossimi quattro anni.Coerentemente con le politiche di sviluppo regionali in ambito energetico, ALTERENERGY, è finalizzato alla definizione di una comunità adriatica dell'energia sostenibile: la sua ambizione è incidere a livello istituzionale, politico, tecnico e scientifico sulla capacità di pianificazione e sviluppo energetico territoriale adriatico. ALTERENERGY realizzerà anche interventi pilota sulle piccole comunità che sono tipiche dell'arco adriatico, promuovendone lo sviluppo, la sostenibilità e l'efficientamento energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...