Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato approvato a Venezia il Progetto Strategico Alterenergy, guidato dalla Regione Puglia, Servizio Mediterraneo, nell'ambito del Programma Cbc Ipa Adriatico 2007-2013: Alterenergy, che prevede il coinvolgimento di tutte le regioni adriatiche italiane, dell'Albania (co-promotore dell'iniziativa) e di Slovenia, Bosnia, Croazia, Serbia, Montenegro e Grecia, e' un progetto finalizzato alla definizione di una comunita' adriatica dell'energia sostenibile."Sono particolarmente soddisfatta di questo importante risultato dell'iniziativa della Regione Puglia in materia di strategie per lo sviluppo integrato dell'area adriatica". Lo ha detto l'Assessore al Mediterraneo Silvia Godelli commentando l'approvazione del progetto strategico ALTERENERGY. Dopo un lungo lavoro di preparazione dei contenuti progettuali e di definizione del complesso partenariato infatti il Progetto Strategico ALTERENERGY è stato ufficialmente ammesso a finanziamento dal Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione Territoriale IPA Adriatico, riunitosi a Venezia il 14 e 15 aprile scorsi. "In un momento in cui nel Mediterraneo le tensioni sono altissime – ha proseguito la Godelli – i successi della nostra Regione mostrano come realizzare cooperazione e politiche di integrazione a sostegno dello sviluppo comune e dei destini della democrazia nel bacino adriatico-mediterraneo possa rivelarsi molto più efficace dei rombi di cannone e dei rimpatri forzati dei profughi". La delegazione pugliese a Venezia è stata guidata dal direttore dell'Area Organizzazione della Regione Puglia Bernardo Notarangelo. Ad affiancare la delegazione regionale, da un punto di vista tecnico e scientifico, l'ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, che ha contribuito alla definizione dell'iniziativa progettuale e che sosterrà il Servizio Mediterraneo nella implementazione dell'iniziativa per i prossimi quattro anni.Coerentemente con le politiche di sviluppo regionali in ambito energetico, ALTERENERGY, è finalizzato alla definizione di una comunità adriatica dell'energia sostenibile: la sua ambizione è incidere a livello istituzionale, politico, tecnico e scientifico sulla capacità di pianificazione e sviluppo energetico territoriale adriatico. ALTERENERGY realizzerà anche interventi pilota sulle piccole comunità che sono tipiche dell'arco adriatico, promuovendone lo sviluppo, la sostenibilità e l'efficientamento energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...