Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Terra Futura – mostra convegno internazionale sulle buone pratiche di sostenibilità – e l’Associazione Cultura & Progetto Sostenibili, pruomovono il bando “Architettura e Sostenibilità”, premio per la migliore tesi di laurea, dottorato di ricerca e buone pratiche delle amministrazioni pubbliche sui temi dell’edilizia e dell’architettura sostenibile e partecipata.Il premio gode della collaborazione di importanti Facoltà italiane ed estere di architettura e ingegneria: la Facoltà di Ingegneria Edile Architettura del Politecnico di Milano, il Centro Studi Progettazione Edilizia Eco-Compatibile dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la Facoltà di Architettura e la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, il DIPARC- Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell’Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi del Molise. Il concorso, da questa edizione, si struttura in due sezioni. La categoria “Ricerca e Innovazione” premia per la quarta edizione le migliore tesi di laurea e di dottorato di ricerca italiane ed estere che affrontano i temi dell’architettura sostenibile, dell’innovazione progettuale e della progettazione partecipata. Per scaricare la domanda di partecipazione clicca qui Il bando si arricchisce quest’anno della sezione “Tradizione e Innovazione” per dare visibilità alle migliori buone pratiche di normazione, regolamentazione e incentivazione delle amministrazioni pubbliche relative al costruito storico e consolidato. Per scaricare la domanda di partecipazione clicca qui Per la prima categoria l’ammontare del premio è di € 3.000 così ripartito: € 1.500 al vincitore della migliore tesi di laurea e € 1.500 al vincitore della migliore tesi di dottorato di ricerca. Sono previste 3 menzioni ai lavori più meritevoli i cui autori avranno la possibilità di svolgere uno stage di sei mesi presso uno studio di architettura che applica i criteri della sostenibilità, o in un dipartimento specifico delle amministrazioni comunali, o presso un’azienda del settore. All’amministrazione pubblica vincitrice sarà invece consegnata una targa e un attestato di partecipazione. Per scaricare il bando di concorso clicca qui Per ulteriori informazioni www.terrafutura.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...