Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A Solarexpo 2011 saranno in mostra quattro aree tecnologiche dedicate ai temi di maggiore attualità: Polygen, il technology focus dedicato alla cogenerazione distribuita e alla trigenerazione; PV Supply Chain, dove saranno in mostra tutte le tecnologie dedicate alla filiera del fotovoltaico; l'area CSP – CPV (concentrating solar power) dedicata alle nuove tecnologie di concentratori solari ed Ecomove con l'esposizione di mezzi di trasporto innovativi e a basso impatto ambientale. In mostra a Solarexpo anche cinque aree esterne: area eolico, area CSP, area inverter, area tracker e area dinamica bioenergie, per dare spazio alla grandi tecnologie.I percorsi tecnologici sono pensati per far dialogare al meglio gli espositori con i visitatori e ottimizzare i contatti business."Per la prossima edizione di Solarexpo stiamo puntando molto sulle aree tematiche – spiega Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo. – Abbiamo deciso di focalizzare l'attenzione su particolari tecnologie o filiere, che per loro natura spiccano con decisione nel sempre più vasto panorama espositivo dei pannelli solari. A Solarexpo tutte le tecnologie rinnovabili trovano la loro collocazione, la nostra mission – conclude Sara Quotti Tubi – è potenziarle e valorizzarle al massimo."Il successo della strategia espositiva di Solarexpo è dimostrata anche dai numeri. A più di cinque mesi dall'apertura della fiera sono già sold out tutti i padiglioni e per dare la possibilità alle aziende che sono in lista d'attesa di esporre sarà aperto un ulteriore padiglione all'interno del quartiere fieristico. Solarexpo arriva così a 11 padiglioni di esposizione di tecnologie rinnovabili. Solarexpo sarà affiancato dalla quinta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all'efficienza energetica e all'architettura sostenibile. Due eventi, un'unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell'ambito delle rinnovabili e dell'architettura sostenibile. L'appuntamento con Solarexpo & Greenbuilding è dal 4 al 6 maggio 2011 presso la Fiera di Verona. www.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...