Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione della prima serata di REbuild 2015, convention nazionale sull’innovazione della riqualificazione e gestione immobiliare, giunta alla quarta edizione e organizzata da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino – e Riva del Garda Fierecongressi, sono stati proclamati i vincitori del Premio REbuild dedicato ai migliori progetti di riqualificazione e suddiviso in due categorie “> e < 1000 mq”. Progetto CMR – Massimo Roj Architects ha vinto nella categoria “>1000 mq” per la riqualificazione di un palazzo del centro di Milano edificato alla fine dell’Ottocento, intervento che, grazie alla realizzazione di un cappotto interno e alla sostituzione di tutti i serramenti con prodotti a doppio vetro e taglio termico, ha migliorato le performance di isolamento sia termico che acustico. Senza alterare l’armonia della costruzione e degli spazi, sono stati efficientati i muri perimetrali e gli impianti, permettendo l’ottenimento della certificazione BREEAM, livello Very Good. Lo Studio Cabini dell’architetto cremonese Giuseppe Cabini ha invece vinto il premio nella categoria minore di 1000 mq, per un progetto di riqualificazione di un’abitazione realizzata nel 1965 in cui, dopo un’indagine termografica, si è deciso di applicare un cappotto esterno, uno strato di isolamento al solaio e il riempimento dei giunti dei serramenti per evitare fughe di calore. Dopo aver isolato i serramenti, è stato installato un impianto di ventilazione meccanica per ridurre le dispersioni e mantenere controllato il tasso di umidità. Per finire, la caldaia è stata sostituita da una pompa di calore, mentre i fornelli con piastre a induzione per eliminare completamente il metano. Grazie a questi interventi, il consumo energetico è passato da 16 a 2 euro a m2 all’anno. Sono inoltre state assegnate due menzioni speciali alla qualità architettonica ex-aequo a Studio Canapè, per il progetto Torre Rossa, edificio del XVI secolo immerso nelle saline di Comacchio voluto dal Duca Alfonso I d’Este, esempio di trasformazione di un rovina rinascimentale in uno spazio e polo attrattore di una nuova socialità ed Elastico SpA, per il progetto Hotel 1031 Inn a Piancavallo (PN) che, mantenendo il piano terra dell’edificio esistente, aggiunge nuovi volumi dalle geometrie che richiamano le montagne circostanti. Ancora una volta si conferma che la strada della riqualificazione efficiente sia quella giusta oltre che un’importante opportunità per il sistema paese, considerando che circa il 60% del patrimonio residenziale ha più di 40 anni, è energivoro e necessita di riqualificazione. Gianni Silvestrini, presidente del Green Building Council Italia a questo proposito ha commentato: “Siamo in una fase di grande cambiamento, come indica la produzione di energia a livello globale: nel 2014 la nuova potenza elettrica installata è per il 58% relativa alle fonti rinnovabili. E’ necessario passare progressivamente da 1% a 2,5% degli interventi, dalla riqualificazione di singoli appartamenti a quella di interi palazzi e quartieri, dal 20% di risparmio energetico al 60-80%. L’edilizia è il settore in cui – più di altri – bisogna inventare soluzioni nuove: significa ingenerare in tutta Europa investimenti, ridare fiato all’economia e far ripartire mercato, attraverso soluzioni di finanza innovativa e una riorganizzazione dell’offerta dell’industria del settore. In questo è estremamente importante un impegno concreto delle istituzioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...