Commento positivo da Assosolare sull'impegno del Governo nella regolamentazione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Con la pubblicazione del nuovo Decreto ministeriale in tema di C.V. si attende ora pubblicazione dei decreti che interesseranno direttamente il fotovoltaico tra cui, primo tra tutti, il Decreto che prevede l'innalzamento a 200kW dello scambio sul posto. Assosolare chiede al governo “un coordinamento forte a livello nazionale, poiché a livello locale è spesso minacciato da un disinteresse generale o da un immobilismo dettato da lotte tra partiti, o da leggi emanate solo per mostrare una certa attività ma che poi non tengono conto delle reali esigenze” ma al tempo stesso evidenzia anche "esempi positivi" citando il caso della Regione Puglia “che ha fatto chiarezza ed ha tarato le regole del gioco sulla base dell’ esperienza maturata”, e della Calabria “che ha appena adottato un piano regionale per lo sviluppo delle rinnovabili” o ancora la regione Basilicata “dove per gli impianti fotovoltaici dai 500 ai 1000 kW è richiesta solo la DIA”. “Le differenti procedure amministrative regionali e le difficoltà di cui sopra,- continua Assosolare – stanno causando notevoli rallentamenti nella realizzazione dei progetti aumentando la sfiducia degli investitori, soprattutto esteri. A tal proposito, l’introduzione dell’ICI per gli impianti fotovoltaici a terra che sarà oggetto di un prossimo incontro tra Assosolare e i funzionari dell’Agenzia del Territorio. Secondo uno studio McKinsey, l’Italia, insieme alla California, è il Paese più vicino di tutti alla “grid parity”. Lo studio prevede che il 2012 (o il 2015) sarà l’anno in cui la produzione di energia da fotovoltaico costerà come quella tradizionale e non avrà più bisogno di incentivi statali”.“Per arrivare a questo importante risultato – conclude l’Associazione – chiediamo quindi che vi siano certezze e semplificazioni normative e si incentivino gli investimenti nell’industria del settore nel nostro Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...