Le forme sfaccettate ricordano un origami, i colori e i materiali utilizzati ne sottolineano l'originalità dell'architettura, la geometria di volumi in movimento accentua le intense sensazioni dell'esperienza da vivere all'interno: è Bhai Tech, il nuovo centro tecnologico per attività all'avanguardia di ricerca, analisi e sviluppo per l'automobilismo sportivo e l'industria automobilistica, inaugurato a Mestrino (Padova). Un mix di soluzioni hi-tech e armonia delle forme nel progetto a firma Tecnostudio e Masma Architetti Associati, realizzato con la consueta, forte attenzione al risparmio energetico, grazie all'utilizzo di pannelli solari, vetri basso emissivi, isolamenti, frangisole, luci a led. Un esempio di architettura innovativa, che si coniuga appieno, nel disegno complessivo dell'edificio e nelle soluzioni di dettaglio, con l'avanzata tecnologia delle attività che vi si svolgono all'interno. La costruzione si sviluppa in un corpo uffici centrale in cemento armato, squadrato e irregolare, con piani inclinati (dai 3 ai 15 gradi rispetto alla verticale) che sembrano affiorare dall'acqua della vasca posta ai piedi dello stabile, in un suggestivo gioco di luci e riflessi che ne esalta la forma originale. Il rivestimento esterno, interrotto in corrispondenza delle scale interne da una vetrata a tutta altezza protetta da un frangisole in alluminio, è costituito da pannelli color bianco ghiaccio in Alucobond, tutti differenti tra loro nel taglio e nel formato, che seguono l'andamento irregolare della struttura, accentuandone il movimento.All'interno, la scala principale che collega i tre livelli degli uffici segue nell'impostazione le pareti inclinate dell'impianto planimetrico ed è completata da un lucernario piramidale a base pentagonale come copertura; i parapetti sono in cristallo trasparente e la scala in teck. Il blocco dedicato all'attività del centro è realizzato con una struttura prefabbricata e rivestito esternamente con pannelli di colore nero, in netto contrasto con il bianco degli uffici: come un monolite scuro, custodisce il segreto di questa architettura. Nel retro degli uffici, infine, è situato una costruzione di due piani, cuore pulsante dell'azienda. Lo spazio, rifinito con pareti, pavimento e soffitto completamente neri, ospita il simulatore dinamico di guida, utilizzato per l'addestramento dei piloti di Formula 1 e per lo sviluppo della prestazioni delle vetture da competizione. DATI TECNICICliente: Bhai TechProgetto: Tecnostudio S.r.l. (Mestrino, Pd); Masma Architetti Associati (Padova)Localizzazione: Mestrino (Padova)Superficie: area 2.400 mqSuperfici realizzate: 2.800 mq Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...