L’assessore all’Ambiente del piemonte, Roberto Ravello, in occasione della presentazione di RoadTo2020, progetto per lo sviluppo di azioni di riqualificazione edile ed energetica del patrimonio edilizio urbano, mediante l’attivazione di finanziamenti a tasso agevolato ha sottolineato che il bilancio dei primi nove mesi del bando della Regione Piemonte sul risparmio energetico è molto positivo: “A nove mesi dall’avvio del bando ed a fronte di un finanziamento in conto interessi da parte della Regione di 900mila euro, sono state approvate 240 domande e sono stati attivati interventi per circa 16 milioni di euro. E’ quindi ipotizzabile che con la recente aggiunta di ulteriori 2 milioni si possa generare un’attività indotta capace di superare i 30 milioni di euro. Si tratta della conferma di quanto sostenuto più volte, rispetto al fatto che le azioni per la riduzione degli impatti sull’ambiente, come in questo caso, rappresentano grandi opportunità di crescita e sviluppo per le imprese piemontesi, oltre a produrre un miglioramento del patrimonio esistente ed un risparmio in termini economici per le famiglie chiamate a sostenere interventi che contribuiscono significativamente alla riduzione delle emissioni nocive in atmosfera”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...