Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Cresce nel 2011 il numero delle cooperative impegnate nel settore delle energie rinnovabili, con più risorse investite soprattutto nel fotovoltaico. Un importante balzo in avanti in questo segmento lo hanno fatto registrare le cooperative di produzione lavoro che da 0,306 megawatt di potenza (MWp) istallata nel 2010, sono passate lo scorso anno ad una potenza fotovoltaica di oltre 5,30 megawatt.È quanto emerge dai dati del Rapporto Energia 2011 elaborato da Federlavoro e Servizi – Confcooperative sulla base dell'elenco degli impianti iscritti presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che, riguardo le fonti rinnovabili, solare fotovoltaico in testa (situazione fotografata al Quarto Conto Energia), mostra come la cooperazione, con focus sul settore produzione lavoro, ne sappia cogliere, malgrado la crisi, le opportunità economiche, contribuendone al contempo allo sviluppo nel nostro Paese.Dall'indagine risulta che a fine 2011 su oltre 327mila impianti registrati nel nostro Paese al Gse, 1.299 sono riconducibili a 931 cooperative. Di queste, quasi la metà, 435, sono aderenti a Confcooperative (erano 198 nel 2010 con una crescita del 121%) che, con 58,73 MWp di potenza istallata nel 2011- il triplo (+220%) rispetto ai 18,85 del 2010 – rappresentano il 47% della potenza installata dalla cooperazione in Italia (127 MWp) e che, tradotto in produzione di energia elettrica, equivalgono a più di64 milioni di kWh annui, pari al fabbisogno di oltre 22mila famiglie. Da sola, la cooperazione di lavoro fa stimare una produzione di 5,9 milioni di kilowattora pari al fabbisogno di oltre 2.000 famiglie.«I numeri del rapporto – afferma Massimo Stronati, presidente Federlavoro e Servizi– Confcooperative – evidenziano come, nel giro di appena due anni, le nostre imprese, anche grazie alla presenza di politiche mirate allo sviluppo del settore, individuino sempre più nelle fonti verdi, settori remunerativi che incidono sensibilmente sul loro patrimonio (nel caso di cooperative con impianti più grandi), oltre che validi strumenti per integrare il loro reddito (soprattutto per quelle con impianti più piccoli. Non solo. La formula cooperativa ben si coniuga con la produzione diffusa di energia da fonte rinnovabile, con le cooperative del settore che si pongono al servizio delle stesse comunità in cui producono questa energia, occupandosi tra l'atro anche dell'efficientamento energetico del patrimonio pubblico degli enti locali».«La produzione di energia rinnovabile sta registrando un boom in Italia – continua Stronati – per questo esortiamo fortemente le cooperative che investono nel settore a crescere in dimensioni, integrarsi e aggregarsi per affrontare al meglio una concorrenza sempre più agguerrita. Un aiuto può venire dal lavorare in rete. Non a caso l'anno scorso Federlavoro ha promosso la nascita del Conesco, il primo Contratto di rete che associa le Energy Service Companies (ESCo) aderenti, che sta dando ottimi risultati in termini di capacità di penetrazione nel mercato e di stabilità».In quali regioni operano le cooperative – Il Nord evidenzia il più alto numero di cooperative che investono nel fotovoltaico. Le 347 imprese settentrionali registrate al GSE hanno istallato 49 MWp (16 MWp nel 2010), pari al 39% del valore totale della cooperazione e pari all'82% del valore totale installato nel sistema confederale. Spiccano su tutte le cooperative aderenti del Trentino Alto Adige (27,5 MWp), con il 46% di potenza istallata. Seguono le cooperative del Veneto (7,8 MWp) e dell'Emilia Romagna (6,2 MWp), rispettivamente con il 13 e 11% di potenza istallata. Nel Centro Italia con quasi 6 MWp installati nel 2011 (0,5 MW nel 2010), le 46 aderenti iscritte al Gestore Servizi Energeticipesano per l'11% (3% nel 2010) sul totale installato dal sistema Confcooperative. Le regioni in cui si registra la crescita maggiore in campo fotovoltaico sono il Lazio e l'Umbria, rispettivamente con 3,5MWp (6% sul totale Confcooperative nazionale) e 1,6 MWp installati.Il Sud conta 47 operatori aderenti iscritti, con la Sardegna (1,4 MWp), la Puglia (1,2 MWp) e la Sicilia (0,9 MWp), prime classificate tra le regioni meridionali in quanto a potenza istallata. Le aderenti del Mezzogiorno però arrancano ancora. Nonostante abbiano raddoppiato il valore della potenza installata (da 2,2 MWp a 4,3 MWp), cedono sulla quota di energia fotovoltaica prodotta, passata dal 12% del 2010 al 7% del 2011.Riguardo la produzione lavoro, le 35 imprese iscritte al GSE, sono tutte titolari di un impianto, eccetto tre che sono titolari di due impianti ed una che è titolare di tre impianti (in totale 40 impianti registrati). 22 cooperative hanno sede nel Nord Italia, (11 solo in Emilia Romagna), 5 in Centro Italia e 8 nel Mezzogiorno. Dei 40 impianti totali, 9 sono di piccola taglia (da 2 a 15 kWp), 22 di taglia medio – piccola (da 15 a 50 kWp), 5 di media dimensione (da 50 a 100 kWp), 3 sono medio – grandi (da 100 a 1 kWp) e uno è di grandi dimensioni (superiore a 1 MWp).Biogas e Biomasse, Bioliquidi, idroelettrico, eolico – Nel 2011 si registra una crescita di progetti e investimenti da parte delle cooperative anche sul fronte delle altre fonti rinnovabili. Sono infatti 120 in tutto le cooperative titolari di impianti, dato più che raddoppiato rispetto alle 58 cooperative rilevate nel 2010, per una potenza cumulata di 129 MWp, più del doppio rispetto alla potenza installata nel 2010 (77 MWp). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...