Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il GSE ha recentemente aggiornato con regole ben precise i nuovi sistemi di accumulo che si integrano, ricevendo benefit, agli impianti di produzione dell’energia elettrica. L’impianto fotovoltaico è lo strumento che meglio può trasformare ogni consumatore di energia in un micro produttore cercando di massimizzare l’autoconsumo, sfruttando tutta o la maggior parte dell’energia fotovoltaica prodotta durante la giornata. Con una batteria di accumulo l’energia prodotta nelle ore di picco viene resa disponibile in un secondo momento, specie nelle ore serali, anche in caso di black out. I sistemi di accumulo o storage sono diventati così importanti per la loro funzione di gestione e fruizione autonoma dell’energia prodotta da essere ormai integrazioni fondamentali di un impianto. Data la loro importanza, il GSE ha ritenuto opportuno aggiornare le regole tecniche relative all’erogazione degli incentivi per le fonti rinnovabili e le modalità di riconoscimento dei prezzi minimi garantiti nel caso di sistemi di accumulo integrati con gli impianti di produzione di energia elettrica. Ci sono alcuni punti salienti nelle regole aggiornate del GSE: l’installazione di impianti di accumulo lato produzione bidirezionali è consentita sia in corrente continua che in corrente alternata; chi installa una batteria deve inviare al Gestore un’apposita comunicazione di inizio e di fine installazione; un dispositivo di accumulo modifica le caratteristiche di un impianto perché aumenta la quota di energia auto consumata che quindi non viene più ceduta alla rete. Le regole specificano i requisiti necessari per mantenere i benefici riconosciuti alle installazioni e nel dettaglio gli algoritmi utilizzati per calcolare l’elettricità prodotta e immessa in rete oltre ai modi per erogare gli incentivi (in acconto e a conguaglio) alle integrazioni degli impianti. Conergy è ben consapevole che i sistemi di accumulo sono destinati ad avere un ruolo primario nel processo di ammodernamento degli impianti fotovoltaici e che sono in grado di rispondere alla richiesta sempre maggiore degli utenti di poter essere autonomi nella produzione, gestione e fruizione dell’energia prodotta. Per questo motivo il portafoglio Conergy di soluzioni per l’accumulo è ben fornito di valide alternative per le più diverse esigenze energetiche. La soluzione SMA ad esempio è Sunny Boy Smart Energy che è il risultato dell’integrazione tra inverter e batteria e consente non solo un’ottimizzazione della quota di autoconsumo, ma anche un utilizzo semplice e immediato di tutta l’energia prodotta dal proprio impianto. Sunny Boy Smart Energy può essere abbinato con Sunny Home Manager, un dispositivo di gestione intelligente dell’energia in ambito residenziale con cui si può ottenere un’ulteriore ottimizzazione dell’autoconsumo. Recentemente Conergy ha inserito a catalogo anche le gamme di inverter fotovoltaici a marchio Entrade che sono progettati per massimizzare l’autoconsumo consentendo di ridurre quasi a zero il fabbisogno di energia da rete per buona parte dell’anno. Questi inverter sono dotati di batterie al piombo e non prevedono l’immissione di energia in rete. Tutta l’energia prodotta dall’impianto va ad alimentare le utenze o caricare la batteria la quale è dimensionata per soddisfare pressoché l’intero fabbisogno serale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 CONERGY Conergy è tra le principali aziende del mercato europeo del fotovoltaico e uno dei maggiori operatori ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...