La domanda globale di elettricità è aumentata nel 2021 del 6%, creando tensioni nei principali mercati, spingendo i prezzi a livelli senza precedenti e portando le emissioni del settore energetico a un livello record. E’ quanto emerge dal nuovo Rapporto Electricity Market Report pubblicato dall’IEA-International Energy Agency. In assenza di un cambiamento strutturale più rapido nel settore, l’aumento della domanda nei prossimi tre anni potrebbe portare ad un’ulteriore volatilità del mercato e a un continuo aumento delle emissioni, a scapito della transizione energetica verso l’elettricità green. Lo scorso anno l’aumento della domanda globale di elettricità è stato del 6%, il maggiore dal 2010, sostenuto dalla rapida ripresa economica e da un inverno più rigido della media e un’estate calda. In termini assoluti, l’aumento nel 2020 di oltre 1 500 terawatt-ora è stato il più grande di sempre. Al forte aumento della domanda è corrisposta una carenza nei principali mercati di gas naturale e carbone che hanno generato volatilità dei prezzi ed effetti negativi sugli utenti finali, con il rischio di creare tensioni sociali e politiche. A questo proposito il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol ha sottolineato che “Maggiori investimenti in tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, tra cui le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e l’energia nucleare – insieme a un’espansione di reti elettriche robuste e intelligenti – possono aiutarci a uscire dalle difficoltà di oggi”. L’indice dei prezzi dell’IEA per i principali mercati dell’elettricità all’ingrosso è quasi raddoppiato rispetto al 2020 ed è aumentato del 64% rispetto alla media 2016-2020. In Europa, i prezzi medi dell’elettricità all’ingrosso nel quarto trimestre del 2021 sono stati oltre quattro volte più alti della loro media 2015-2020. L’elettricità prodotta da fonti rinnovabili è aumentata del 6% nel 2021, tanto ma non abbastanza per assorbire gli aumenti della domanda. La generazione elettrica da carbone è cresciuta del 9%, coprendo più della metà dell’aumento della domanda e raggiungendo un nuovo picco di tutti i tempi. La generazione a gas è aumentata del 2%, mentre il nucleare del 3,5%, raggiungendo quasi i livelli del 2019. In totale, le emissioni di anidride carbonica (CO2) dalla generazione di energia sono aumentate del 7%, raggiungendo anche un massimo storico, dopo essere diminuite nei due anni precedenti. Il ruolo del settore elettrico nella decarbonizzazione del sistema energetico è fondamentale ma sono necessari cambiamenti importanti: “Le emissioni dell’elettricità devono diminuire del 55% entro il 2030 per soddisfare il nostro obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050, ma in assenza di una grande azione politica da parte dei governi, queste emissioni sono destinate a rimanere intorno allo stesso livello per i prossimi tre anni” – ha commentato Fatih Birol. Per il 2022-2024, il rapporto prevede un aumento del 2,7% all’anno della domanda di elettricità, anche se qualche incertezza è legata alla situazione pandemica e agli alti prezzi dell’energia. Ci si aspetta una crescita delle rinnovabili dell’8% all’anno in media, che dovrebbero coprire più del 90% della crescita netta della domanda; il nucleare dovebbe crescere dell’1% all’anno nello stesso periodo. Di conseguenza la generazione basata sui combustibili fossili dovrebbe ristagnare nei prossimi anni, con un leggero calo del carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...