Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Commissione europea ha pubblicato il documento “Best practices on Renewable Energy Self-consumption” che è stato inviato al Parlamento europeo e al Consiglio Europeo, e che sottolinea la necessità di trasformare il sistema energetico europeo, consentendo a diversi operatori, produttori e consumatori di trarre il massimo vantaggio dalle nuove tecnologie attraverso un utilizzo sempre maggiore delle rinnovabili. La Commissione sottolinea che il mercato dell’energia elettrica all’interno dell’Unione sta profondamente cambiando, “la quota di energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili – si legge nel comunicato – aumenterà, passando dall’attuale 25% al 50% nel 2030. Ma anche in assenza di sole e vento, l’energia elettrica deve essere prodotta comunque in quantità sufficiente per coprire il fabbisogno dei consumatori e mantenere stabile la rete elettrica. Poiché l’UE intende creare le condizioni per un approvvigionamento energetico affidabile e a prezzi accessibili per tutti i cittadini e le imprese dell’UE e rendere l’Unione europea il leader mondiale nel campo delle energie rinnovabili, la situazione continuerà a evolversi. In primo luogo, ciò significa che una quantità crescente di energia elettrica dovrà essere oggetto di scambi transnazionali, richiedendo una cooperazione efficiente di tutti gli attori del mercato. Poiché la quota di energia elettrica prodotta da energie rinnovabili aumenterà, le reti avranno bisogno delle capacità per una cooperazione transfrontaliera che sia in grado di tenere conto della crescente variabilità della produzione”. In questo processo grazie all’autoconsumo i cittadini potranno divenire sempre più attivi nella transizione energetica, utilizzando tali nuove tecnologie per ridurre le proprie fatture e partecipare attivamente al mercato. Nel documento presentato dall Commissione viene approfondito il ruolo degli impianti a energie rinnovabili in autoconsumo di potenza inferiore a 500 chilowatt. “L’autoconsumo può contribuire a ridurre le perdite della rete in quanto l’energia elettrica è prodotta e consumata localmente. Può anche ridurre i costi del sistema energetico, ad esempio con la produzione di energia fotovoltaica nei paesi a forte irraggiamento solare ai picchi della domanda dovuti all’energia elettrica impiegata per l’aria condizionata. Infine, l’autoconsumo può contribuire a mobilitare gli investimenti privati per finanziare la transizione energetica. Al tempo stesso, esso potrebbe presentare nuove sfide e ridurre le entrate dei gestori di rete. La rete può inoltre necessitare di adeguamenti tecnologici per mantenere la sicurezza e l’affidabilità. La Commissione ha identificato migliori pratiche per aiutare i paesi dell’UE a promuovere l’autoconsumo in maniera efficiente sotto il profilo dei costi”. La Commissione avanzerà proposte legislative nel secondo semestre del 2016. Potrebbero rendersi necessarie modifiche alla normativa in materia di mercato interno, alla direttiva sulle energie rinnovabili, alla direttiva sull’efficienza energetica e al regolamento sulle infrastrutture. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...