Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Il Commissario Straordinario del Consorzio Autostrade Siciliane, Matteo Zapparrata, ha approvato il progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da collocare in tutti i fabbricati della intera autostrada Messina Palermo richiedendo il relativo finanziamento di 3.725.826,77€ nell’ambito del Programma operativo F.E.S.R. 2007-2013, utilizzando lo specifico Fondo “obiettivi di energie rinnovabili solari”. Il CAS parteciperà all’investimento con proprie risorse finanziarie nella misura del 20% – pari a 745.165,35 € – del costo totale dell’impianto della potenza complessiva di circa 368 kwp. Il progetto prevede l’installazione di un impianto sulla copertura di ogni fabbricato della Messina Palermo (palazzina sede e tutti gli svincoli) in modo da realizzare, in ciascun sito, un tetto ventilato fotovoltaico con la duplice funzione di produrre energia e di termoregolare la temperatura dei vari edifici. Zapparrata ha così commentato “Ritengo importante e significativo questo progetto per le sue finalità energetiche, ambientali ed economiche. Un altro significativo fiore all’occhiello nel rilancio delle attività del CAS. Una felice scelta che coniuga innovazione ed utilità raggiungendo concreti obiettivi”. L’impianto – integrato nel contesto architettonico e paesaggistico – caricherà e manterrà sotto carica le batterie installate nei vari fabbricati per l’alimentazione continua dei servizi di base della intera tratta autostradale (biglietterie e casse automatiche dei caselli, illuminazione, sistemi di comfort per gli operatori ed il personale dipendente, telepass, ecc). La realizzazione del progetto fotovoltaico permetterà di ridurre notevolmente i costi dei consumi di energia nella gestione generale della rete autostradale e contestualmente produrre energia e contribuire ad abbassare i livelli locali di inquinamento atmosferico (riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...