Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Commissario Straordinario del Consorzio Autostrade Siciliane, Matteo Zapparrata, ha approvato il progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da collocare in tutti i fabbricati della intera autostrada Messina Palermo richiedendo il relativo finanziamento di 3.725.826,77€ nell’ambito del Programma operativo F.E.S.R. 2007-2013, utilizzando lo specifico Fondo “obiettivi di energie rinnovabili solari”. Il CAS parteciperà all’investimento con proprie risorse finanziarie nella misura del 20% – pari a 745.165,35 € – del costo totale dell’impianto della potenza complessiva di circa 368 kwp. Il progetto prevede l’installazione di un impianto sulla copertura di ogni fabbricato della Messina Palermo (palazzina sede e tutti gli svincoli) in modo da realizzare, in ciascun sito, un tetto ventilato fotovoltaico con la duplice funzione di produrre energia e di termoregolare la temperatura dei vari edifici. Zapparrata ha così commentato “Ritengo importante e significativo questo progetto per le sue finalità energetiche, ambientali ed economiche. Un altro significativo fiore all’occhiello nel rilancio delle attività del CAS. Una felice scelta che coniuga innovazione ed utilità raggiungendo concreti obiettivi”. L’impianto – integrato nel contesto architettonico e paesaggistico – caricherà e manterrà sotto carica le batterie installate nei vari fabbricati per l’alimentazione continua dei servizi di base della intera tratta autostradale (biglietterie e casse automatiche dei caselli, illuminazione, sistemi di comfort per gli operatori ed il personale dipendente, telepass, ecc). La realizzazione del progetto fotovoltaico permetterà di ridurre notevolmente i costi dei consumi di energia nella gestione generale della rete autostradale e contestualmente produrre energia e contribuire ad abbassare i livelli locali di inquinamento atmosferico (riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...