Al via a Trieste da domani i convegni di formazione dell’azero tour 2014 organizzati da Edicom Edizioni, che attraverseranno l’Italia e intendono fornire risposte in materia di sistemi e soluzioni per costruire edifici a zero energia, considerando l’innovazione tecnologica, individuando le tecniche costruttive e i materiali più innovativi per garantire efficienza e sicurezza dell’edificio. Si tratta di un tema estremamente attuale visto che la normativa vigente italiana (DL n. 63/2013) ed europea (Direttiva 2010/31/UE), prevedono che entro pochi anni tutti gli edifici siano a energia quasi zero. Inoltre anche per il 2014 sono stati confermati gli incentivi che aiutano a immaginare interventi di riqualificazione per ridurre costi di gestione e sprechi energetici ed a migliorare il comfort abitativo. La progettazione degli interventi deve essere effettuata in modo integrato considerando il fabbricato come un organismo unitario attraverso lo studio attento degli elementi architettonici, strutturali ed impiantistici. Il tour, in oltre 60 appuntamenti, darà ampio spazio ai quesiti dei partecipanti con approfondimenti sui sistemi costruttivi e sulle soluzioni impiantistiche più idonee, presentando inoltre alcuni casi studio italiani e internazionali di edifici passivi. I convegni sono gratuiti e permettono l’attribuzione di crediti formativi secondo i regolamenti dei Collegi professionali. A tutti i partecipanti sarà inoltre distribuita una guida informativa sui principi e gli accorgimenti progettuali per gli interventi di riqualificazione curata dalla redazione di azero con la supervisione di un autorevole comitato scientifico. Tra i partner dei tour anche Brianza Plastica, azienda da sempre attenta ai temi dell’efficienza energetica, che parteciperà ad alcune tappe Scopri il calendario degli “azero tour 2014” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BRIANZA PLASTICA Brianza Plastica nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina per l’industria e il commercio, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...