“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La giunta dell’Emilia Romagna ha pubblicato due bandi dedicati all’assegnazione di contributi per il recupero di alloggi di edilizia residenziale pubblica e per interventi diretti a migliorare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili in edifici di proprietà pubblica. Il Programma di recupero e razionalizzazione di immobili e alloggi di edilizia residenziale pubblica ha l’obiettivo di incentivare la realizzazione di interventi di valorizzazione e qualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni e di migliorare l’efficienza energetica degli immobili e degli alloggi al fine di ridurne i costi di gestione e conduzione da parte degli assegnatari. Sono ammessi due tipi di interventi: – Manutenzione straordinaria e di efficientamento. L’importo del contributo per alloggio va da un minino di 4.000,00 euro a un massimo di 15.000,00 euro (limite max di costo). – L’importo massimo di contributo per alloggio è di 50.000 euro. Gli interventi ammissibili sono i seguenti: efficientamento energetico degli edifici, mediante l’adeguamento ed il miglioramento impiantistico e tecnologico tale da conseguire la riduzione di almeno il 30% dei consumi registrati nell’ultimo biennio di utilizzazione dell’immobile; miglioramento della risposta sismica ai sensi della normativa vigente; rimozione di manufatti e parti edilizie con presenza di sostanze nocive e pericolose (amianto, piombo, ecc.); superamento delle barriere architettoniche ; manutenzione straordinaria delle parti comuni dell’organismo abitativo e su quelle di pertinenza; interventi sulle parti opache e trasparenti dell’involcro edilizio nel caso di interventi riguardanti l’intero edificio; frazionamenti e accorpamenti delle unità immobiliari anche con rinnovo e sostituzione di parti anche strutturali degli edifici I Comuni, anche avvalendosi dell’assistenza tecnica delle ACER di riferimento o di altri soggetti gestori, devono inviare le proposte di intervento al Tavolo Territoriale di concertazione delle Politiche Abitative e alla Conferenza metropolitana della Città Metropolitana di Bologna ai quali è attribuiti il compito di individuare l’elenco degli interventi prioritari per i quali si chiede l’ammissione a finanziamento. L’ACER competente territorialmente deve trasmettere al Servizio Qualità Urbane e Politiche Abitative entro il 20 agosto 2015, esclusivamente mediante PEC all’indirizzo [email protected] Programma per interventi diretti a migliorare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili a favore degli utenti finali in edifici pubblici utilizzati per finalità sociali. Possono presentare richiesta di finanziamento i soggetti pubblici titolari di edifici di edilizia residenziale pubblica, edifici di edilizia sociale di proprietà degli enti locali, centri di riabilitazione per anziani e disabili, case di riposo, centri di accoglienza e case famiglia. Gli interventi ammissibili riguardano tutte quelle opere di manutenzione straordinaria degli edifici e dei relativi impianti di riscaldamento, volti alla riduzione dei costi energetici di gestione a carico degli utilizzatori. Tra le varie tipologie di intervento sono preferibili quelle che associano all’intervento di efficientamento l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, sia per la fornitura di energia termica che per la fornitura di energia elettrica. L’agevolazione consiste in un contributo massimo di 25.000,00 euro per alloggio o 350,00 euro per mq di Su (superficie utile). Le domande dovranno pervenire alla Regione Emilia Romagna Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative esclusivamente mediante PEC all’indirizzo: [email protected] entro il 30 ottobre 2015. Scarica il Bandi per interventi di recupero ed efficientamento energetico di edifici pubblici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
15/02/2022 Superbonus: Cingolani firma il Decreto massimali Il Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che stabilisce i tetti massimi per gli ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
03/01/2022 Legge di Bilancio in GU, confermate proroghe superbonus e bonus edilizi Legge di Bilancio 2022: ok a superbonus - per le villette salta tetto Isee, bonus casa ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...