L'offerta di beni e servizi per una gestione sostenibile degli acquisti si arricchisce grazie alla pubblicazione sul Mercato elettronico della P.A. – lo strumento telematico a disposizione delle amministrazioni pubbliche per gli acquisti di valore inferiore alla soglia di rilievo comunitario – del nuovo bando Consip, società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con GSE, "Beni e Servizi per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili". Si tratta di un'iniziativa per la produzione diretta dell'energia da fonti rinnovabili, nell'ottica della sostenibilità ambientale degli appalti della Pubblica Amministrazione di cui al D.Lgs 3 aprile 2006, n.152.La fornitura inizialmente affrontata è quella degli Impianti fotovoltaici e servizi connessi, il cui acquisto da parte delle Pubbliche Amministrazioni è fortemente sostenuto dal Conto Energia (24 mesi di proroga, al raggiungimento della soglia dei 1.200 MW). I fornitori interessati potranno richiedere l'abilitazione per la fornitura di impianti "chiavi in mano" di taglia medio/piccola, comprensivi di servizi di supporto tecnico/amministrativi, le cui specifiche tecniche sono dettagliate nel capitolato tecnico allegato al bando. Le Amministrazioni potranno acquistare tali forniture sulla piattaforma MEPA attraverso Ordini Diretti, confrontando le offerte presenti.Il capitolato sugli impianti fotovoltaici costituisce un primo passo verso una più ampia offerta di fonti rinnovabili e non si limita a mettere a disposizione della P.A. strumenti per la riduzione dei consumi energetici, ma incentiva le Amministrazioni a diventare "produttrici" di energia da fonti rinnovabili.Il bando include i prodotti impianto fotovoltaico connesso in rete e impianto fotovoltaico ad isola. Scadenza bando 30-06-2011. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando www.acquistinretepa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...