Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Giunta regionale dell’Umbria su iniziativa dell’assessore all’ambiente, Silvano Rometti, ha approvato un bando dedicato al miglioramento dell’efficienza energetica edifici. Le domande vanno inviate entro il 31 ottobre 2013, il bando rientra tra le iniziative previste nell’ambito del Programma transnazionale “Med 2007-2013”, al quale la Regione Umbria ha aderito con il progetto “Marie” (Mediterranean Building Rethinking for Energy Efficiency Improvement) incentrato sul tema dell’efficienza energetica e iniziato ufficialmente nel 2011, con scadenza fissata per la fine del 2014. “Una delle azioni previste dal progetto – ha spiegato l’assessore Rometti – è proprio quella relativa alla raccolta di esperienze significative a livello regionale sul fronte degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica realizzati su edifici esistenti o di nuova costruzione e, attraverso i quali, si sia conseguita un’elevata riduzione dei consumi energetici. Proprio con lo scopo di diffondere gli interventi più significativi realizzati sul territorio, la Regione Umbria, in condivisione con il Department of Territory and Sustainability of the Government of Catalonia, che è partner capofila del progetto, ha stabilito la pubblicazione del Bando di selezione per la realizzazione di un catalogo regionale. L’avviso – spiega l’assessore Rometti – sarà pubblicato anche dagli altri partner del progetto con le medesime modalità, le proposte migliori selezionate da ogni partner, saranno successivamente valutate da una Commissione internazionale, presentati e premiati nel corso di un evento finale che si terrà a Barcellona nell’ottobre 2014″. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.