Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Giunta regionale dell’Umbria su iniziativa dell’assessore all’ambiente, Silvano Rometti, ha approvato un bando dedicato al miglioramento dell’efficienza energetica edifici. Le domande vanno inviate entro il 31 ottobre 2013, il bando rientra tra le iniziative previste nell’ambito del Programma transnazionale “Med 2007-2013”, al quale la Regione Umbria ha aderito con il progetto “Marie” (Mediterranean Building Rethinking for Energy Efficiency Improvement) incentrato sul tema dell’efficienza energetica e iniziato ufficialmente nel 2011, con scadenza fissata per la fine del 2014. “Una delle azioni previste dal progetto – ha spiegato l’assessore Rometti – è proprio quella relativa alla raccolta di esperienze significative a livello regionale sul fronte degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica realizzati su edifici esistenti o di nuova costruzione e, attraverso i quali, si sia conseguita un’elevata riduzione dei consumi energetici. Proprio con lo scopo di diffondere gli interventi più significativi realizzati sul territorio, la Regione Umbria, in condivisione con il Department of Territory and Sustainability of the Government of Catalonia, che è partner capofila del progetto, ha stabilito la pubblicazione del Bando di selezione per la realizzazione di un catalogo regionale. L’avviso – spiega l’assessore Rometti – sarà pubblicato anche dagli altri partner del progetto con le medesime modalità, le proposte migliori selezionate da ogni partner, saranno successivamente valutate da una Commissione internazionale, presentati e premiati nel corso di un evento finale che si terrà a Barcellona nell’ottobre 2014″. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...