Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Simona Arletti, assessore all'Ambiente del Comune di Modena ha annunciato che a Marzaglia sarà realizzato un grande campo solare fotovoltaico di 27mila 200 metri quadrati, tra i più grandi in Emilia Romagna, che consentirà un risparmio di 700 tonnellate di CO2 in atmosfera. Entro il 15 aprile il Comune pubblicherà un bando aperto ad aziende specializzate, consorzi o associazioni temporanee di impresa che vogliano aggiudicarsi l'opera il cui costo sarà di oltre 4milioni e mezzo di euro. L'impianto avrà una potenzialità di poco inferiore a mille chilowatt di picco e, a regime, produrrà all'anno circa 1 milione e 200mila chilowattora che saranno immessi direttamente nella rete elettrica. Il campo potrebbe entrare in funzione entro il 2010 usufruendo così delle tariffe previste dal Conto energia. Il nuovo campo solare sarà a Marzaglia, nei pressi del Centro di educazione ambientale L'Olmo, e si rivelerà utile anche per i cittadini e le imprese di costruzione che, per motivi tecnici, non possono costruire immobili adeguati al Regolamento urbanistico edilizio. Secondo il Regolamento, infatti, ogni casa costruita dal marzo 2008 a Modena deve essere corredata da un impianto fotovoltaico che produca almeno 1 chilowatt di picco l'anno. Dal nuovo impianto di Marzaglia sarà possibile acquistare "quote di energia" per soddisfare gli standard urbanistici o, eventualmente, per ottenere la riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria sino a un massimo del 50% della somma complessiva stabilita con legge regionale. "Per Modena si tratta di un'ulteriore tappa nel percorso di attuazione del Piano clima che abbiamo approvato con l'adesione al Patto europeo dei sindaci", ha dichiarato Simona Arletti. "Con quest'opera produrremo effetti concreti per la riduzione di emissioni in atmosfera e a fine mese organizzeremo un incontro aperto ai cittadini per avviare un gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici in città". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...