Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Simona Arletti, assessore all'Ambiente del Comune di Modena ha annunciato che a Marzaglia sarà realizzato un grande campo solare fotovoltaico di 27mila 200 metri quadrati, tra i più grandi in Emilia Romagna, che consentirà un risparmio di 700 tonnellate di CO2 in atmosfera. Entro il 15 aprile il Comune pubblicherà un bando aperto ad aziende specializzate, consorzi o associazioni temporanee di impresa che vogliano aggiudicarsi l'opera il cui costo sarà di oltre 4milioni e mezzo di euro. L'impianto avrà una potenzialità di poco inferiore a mille chilowatt di picco e, a regime, produrrà all'anno circa 1 milione e 200mila chilowattora che saranno immessi direttamente nella rete elettrica. Il campo potrebbe entrare in funzione entro il 2010 usufruendo così delle tariffe previste dal Conto energia. Il nuovo campo solare sarà a Marzaglia, nei pressi del Centro di educazione ambientale L'Olmo, e si rivelerà utile anche per i cittadini e le imprese di costruzione che, per motivi tecnici, non possono costruire immobili adeguati al Regolamento urbanistico edilizio. Secondo il Regolamento, infatti, ogni casa costruita dal marzo 2008 a Modena deve essere corredata da un impianto fotovoltaico che produca almeno 1 chilowatt di picco l'anno. Dal nuovo impianto di Marzaglia sarà possibile acquistare "quote di energia" per soddisfare gli standard urbanistici o, eventualmente, per ottenere la riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria sino a un massimo del 50% della somma complessiva stabilita con legge regionale. "Per Modena si tratta di un'ulteriore tappa nel percorso di attuazione del Piano clima che abbiamo approvato con l'adesione al Patto europeo dei sindaci", ha dichiarato Simona Arletti. "Con quest'opera produrremo effetti concreti per la riduzione di emissioni in atmosfera e a fine mese organizzeremo un incontro aperto ai cittadini per avviare un gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici in città". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...