Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impresa di Costruzioni Dimensione srl, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Rangone, bandisce un concorso di idee privato volto ad acquisire proposte per realizzare una CASA MITE (MILD HOME) che abbia elevate prestazioni energetiche ed ambientali ma che sia accessibile anche alle fasce di reddito più deboli. MILD HOME (My Modular, Intelligent, Low cost, Do it yourself, nearly zero energy House for our Eco Green Village) è un progetto europeo sviluppato nell’ambito del programma SOUTH EAST EUROPE – Transnational Cooperation Programme 2007-2013, co-finanziato dall’Unione Europea, iniziato a ottobre 2012 e che si concluderà a settembre 2014, pensato per definire le modalità di progettazione di una nuova tipologia di edilizia civile denominata MILD HOME. le abitazioni dovranno avere elevate prestazioni energetiche, basso impatto ambientale ed essere realizzate a basso costo e in maniera modulare. Tali unità abitative potrebbero essere edificate a costituire una porzione urbana denominata Eco Green Village, anch’esso caratterizzato da elevati criteri di sostenibilità ambientale e di vivibilità. Il tema del Concorso è la redazione di proposte ideative per la realizzazione di un villaggio, Eco Green Village, nella zona denominata “comparto 35C” sita in via Raffaello a Castelnuovo Rangone (MO) In dettaglio il concorso mira ad ottenere proposte su 3 diversi livelli di progettazione:1. Una proposta complessiva di pianificazione dell’intero comparto che verrà concepito come Eco Green Village, che si svilupperà su un’area residenziale di superficie complessiva pari a 2700 m2.2. Mild Homes: una proposta di progettazione di dettaglio (progetto architettonico ed impiantistico) della porzione adibita a Social Housing .3. Una proposta di modello economico che dimostri come i costi di realizzazione dell’area “Mild Homes” garantiscano i migliori livelli ambientali, energetici e di vivibilità, ma anche ridotti costi di realizzazione e gestione e la possibilità di mantenere le unità abitative in regime di affitto agevolato per non meno di 16 anni. Per quanto concerne le Mild Homes all’interno dell’area dell’Eco Green Village è stata identificata una porzione di superficie pari a 650 m2 dove saranno realizzati quattro appartamenti di superfici similari che saranno destinati a Social Housing per non meno di 16 anni successivi sottoscrizione del contratto d’affitto. Le proposte ideative concernenti il punto 1, 2 e 3 dovranno porre particolare attenzione agli obiettivi fondamentali del Progetto MILD HOME: – elevata efficienza energetica degli immobili e basse emissioni inquinanti;– utilizzo di materiali quanto più ecologici, naturali, di recupero, provenienti da una filiera corta sul territorio;– confort e salubrità degli ambienti sia interni che esterni alle abitazioni;– ricorso alle fonti rinnovabili;– modularità delle abitazioni;– sostenibilità economica del modello complessivo di Social Housing Le abitazioni all’interno del villaggio dovranno essere MILD HOMEs, quindi:1- dovranno avere elevate prestazioni energetiche, dovranno essere realizzate con materiali ecologici, si dovrà fare ricorso a fonti rinnovabili. La partecipazione è aperta a tutti i professionisti che non siano inibiti alla professione e iscritti agli Albi dei rispettivi ordini professionali italiani o con qualifiche professionali riconosciute negli altri Paesi Europei e a tutte le società sul territorio italiano ed europeo. La documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo [email protected] entro il 7 febbraio 2014 Scarica il bando https://www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it/il_comune/uffici/sportello_unico_per_l_edilizia/concorso_didee.htm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...