Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Impresa di Costruzioni Dimensione srl, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Rangone, bandisce un concorso di idee privato volto ad acquisire proposte per realizzare una CASA MITE (MILD HOME) che abbia elevate prestazioni energetiche ed ambientali ma che sia accessibile anche alle fasce di reddito più deboli. MILD HOME (My Modular, Intelligent, Low cost, Do it yourself, nearly zero energy House for our Eco Green Village) è un progetto europeo sviluppato nell’ambito del programma SOUTH EAST EUROPE – Transnational Cooperation Programme 2007-2013, co-finanziato dall’Unione Europea, iniziato a ottobre 2012 e che si concluderà a settembre 2014, pensato per definire le modalità di progettazione di una nuova tipologia di edilizia civile denominata MILD HOME. le abitazioni dovranno avere elevate prestazioni energetiche, basso impatto ambientale ed essere realizzate a basso costo e in maniera modulare. Tali unità abitative potrebbero essere edificate a costituire una porzione urbana denominata Eco Green Village, anch’esso caratterizzato da elevati criteri di sostenibilità ambientale e di vivibilità. Il tema del Concorso è la redazione di proposte ideative per la realizzazione di un villaggio, Eco Green Village, nella zona denominata “comparto 35C” sita in via Raffaello a Castelnuovo Rangone (MO) In dettaglio il concorso mira ad ottenere proposte su 3 diversi livelli di progettazione:1. Una proposta complessiva di pianificazione dell’intero comparto che verrà concepito come Eco Green Village, che si svilupperà su un’area residenziale di superficie complessiva pari a 2700 m2.2. Mild Homes: una proposta di progettazione di dettaglio (progetto architettonico ed impiantistico) della porzione adibita a Social Housing .3. Una proposta di modello economico che dimostri come i costi di realizzazione dell’area “Mild Homes” garantiscano i migliori livelli ambientali, energetici e di vivibilità, ma anche ridotti costi di realizzazione e gestione e la possibilità di mantenere le unità abitative in regime di affitto agevolato per non meno di 16 anni. Per quanto concerne le Mild Homes all’interno dell’area dell’Eco Green Village è stata identificata una porzione di superficie pari a 650 m2 dove saranno realizzati quattro appartamenti di superfici similari che saranno destinati a Social Housing per non meno di 16 anni successivi sottoscrizione del contratto d’affitto. Le proposte ideative concernenti il punto 1, 2 e 3 dovranno porre particolare attenzione agli obiettivi fondamentali del Progetto MILD HOME: – elevata efficienza energetica degli immobili e basse emissioni inquinanti;– utilizzo di materiali quanto più ecologici, naturali, di recupero, provenienti da una filiera corta sul territorio;– confort e salubrità degli ambienti sia interni che esterni alle abitazioni;– ricorso alle fonti rinnovabili;– modularità delle abitazioni;– sostenibilità economica del modello complessivo di Social Housing Le abitazioni all’interno del villaggio dovranno essere MILD HOMEs, quindi:1- dovranno avere elevate prestazioni energetiche, dovranno essere realizzate con materiali ecologici, si dovrà fare ricorso a fonti rinnovabili. La partecipazione è aperta a tutti i professionisti che non siano inibiti alla professione e iscritti agli Albi dei rispettivi ordini professionali italiani o con qualifiche professionali riconosciute negli altri Paesi Europei e a tutte le società sul territorio italiano ed europeo. La documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo comune.castelnuovo@cert.unione.terredicastelli.mo.it entro il 7 febbraio 2014 Scarica il bando http://www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it/il_comune/uffici/sportello_unico_per_l_edilizia/concorso_didee.htm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...