Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Call for papers, cioè un bando (scaricabile qui) per la presentazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica relativi all'ambito energetico. E' rivolto alle Università, alle Fondazioni, alle Associazioni, agli Istituti di ricerca pubblici e privati, sia italiani sia stranieri. E' una delle plurime iniziative della terza edizione del Festival dell'Energia, che si terrà a Lecce dal 20 al 23 maggio 2010. La manifestazione è promossa da Assoelettrica e da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società), in collaborazione con Federutility. Saranno bastevoli, sotto forma di abstract, 3.500 caratteri (spazi inclusi), per presentare i progetti. Si accettano proposte teoriche, sperimentazioni scientifiche, brevetti e prototipi. Il tutto va inviato entro il 31 marzo 2010 all'indirizzo callforpapers@festivaldellenergia.it La selezione sarà fatta entro il 31 marzo 2010 dal Comitato Scientifico del Festival. Grado di innovazione e concreta realizzabilità saranno i criteri che orienteranno la giuria. Il bando significa anche stabilire un'occasione di dialogo tra mondo scientifico, mondo finanziario, aziende e cittadini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...