Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Call for papers, cioè un bando (scaricabile qui) per la presentazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica relativi all'ambito energetico. E' rivolto alle Università, alle Fondazioni, alle Associazioni, agli Istituti di ricerca pubblici e privati, sia italiani sia stranieri. E' una delle plurime iniziative della terza edizione del Festival dell'Energia, che si terrà a Lecce dal 20 al 23 maggio 2010. La manifestazione è promossa da Assoelettrica e da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società), in collaborazione con Federutility. Saranno bastevoli, sotto forma di abstract, 3.500 caratteri (spazi inclusi), per presentare i progetti. Si accettano proposte teoriche, sperimentazioni scientifiche, brevetti e prototipi. Il tutto va inviato entro il 31 marzo 2010 all'indirizzo [email protected] La selezione sarà fatta entro il 31 marzo 2010 dal Comitato Scientifico del Festival. Grado di innovazione e concreta realizzabilità saranno i criteri che orienteranno la giuria. Il bando significa anche stabilire un'occasione di dialogo tra mondo scientifico, mondo finanziario, aziende e cittadini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.