Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori promuove il concorso internazionale di idee, organizzato dall’AIDI, associazione Italiana di illuminazione – “Urban Lightscape – Paesaggi della città contemporanea: la luce come elemento di connessione tra passato presente e futuro”, dedicato a nuovi progetti di illuminazione per l’Eur, il quartiere romano a sud della Capitale sorto per ospitare E42, l’Esposizione universale del 1942, mai inaugurata a causa della guerra. La giuria valuterà diversi elementi: design, comfort visivo, qualità architettonica e ambientale, sperimentazione nell’impiego di nuovi materiali, risparmio energetico, integrazione con altri sistemi tecnologici e integrazione con l’architettura e il tessuto urbano. il sistema di illuminazione presentato dovrà creare connessioni tra tutti gli elementi che costituiscono la città storica, con un particolare riferimento alla relazione tra antico e moderno in una dimensione urbana contemporanea, in ottica smart city finalizzate alla valorizzazione del territorio, del patrimonio architettonico ereditato dall’E42 e delle attività culturali/commerciali. Dal 10 giugno al 25 settembre sarà possibile scaricare il bando e iscriversi al concorso tramite il sito www.urban-lightscape.com; il successivo 30 ottobre – presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura di Roma Tre nel complesso dell’ex-Mattatoio di Testaccio – verranno premiati i migliori progetti presentati. I tre premi verranno assegnati ai progetti dei sistemi di illuminazione che esibiranno le migliori caratteristiche di innovazione in termini di: Design Comfort visivo Qualità architettonica e ambientale Sperimentazione nell’impiego di nuovi materiali Risparmio energetico Integrazione con altri sistemi tecnologici Integrazione con l’architettura e il tessuto urbano Primo classificato: 10.000 € Secondo classificato: 5.000 € Terzo classificato: 2.500 € Premio dedicato a studenti e neolaureati di Architettura e Ingegneria capigruppo: Borsa di studio a copertura totale per il Master in Lighting Design de La Sapienza Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...