Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori promuove il concorso internazionale di idee, organizzato dall’AIDI, associazione Italiana di illuminazione – “Urban Lightscape – Paesaggi della città contemporanea: la luce come elemento di connessione tra passato presente e futuro”, dedicato a nuovi progetti di illuminazione per l’Eur, il quartiere romano a sud della Capitale sorto per ospitare E42, l’Esposizione universale del 1942, mai inaugurata a causa della guerra. La giuria valuterà diversi elementi: design, comfort visivo, qualità architettonica e ambientale, sperimentazione nell’impiego di nuovi materiali, risparmio energetico, integrazione con altri sistemi tecnologici e integrazione con l’architettura e il tessuto urbano. il sistema di illuminazione presentato dovrà creare connessioni tra tutti gli elementi che costituiscono la città storica, con un particolare riferimento alla relazione tra antico e moderno in una dimensione urbana contemporanea, in ottica smart city finalizzate alla valorizzazione del territorio, del patrimonio architettonico ereditato dall’E42 e delle attività culturali/commerciali. Dal 10 giugno al 25 settembre sarà possibile scaricare il bando e iscriversi al concorso tramite il sito www.urban-lightscape.com; il successivo 30 ottobre – presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura di Roma Tre nel complesso dell’ex-Mattatoio di Testaccio – verranno premiati i migliori progetti presentati. I tre premi verranno assegnati ai progetti dei sistemi di illuminazione che esibiranno le migliori caratteristiche di innovazione in termini di: Design Comfort visivo Qualità architettonica e ambientale Sperimentazione nell’impiego di nuovi materiali Risparmio energetico Integrazione con altri sistemi tecnologici Integrazione con l’architettura e il tessuto urbano Primo classificato: 10.000 € Secondo classificato: 5.000 € Terzo classificato: 2.500 € Premio dedicato a studenti e neolaureati di Architettura e Ingegneria capigruppo: Borsa di studio a copertura totale per il Master in Lighting Design de La Sapienza Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...