Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Operativo il bando Smart Cities and Communities, finalizzato ad incentivare la realizzazione, da parte di MPMI lombarde e organismi di ricerca, anche in collaborazione con Grandi imprese, di progetti innovativi per facilitare la riduzione del consumo energetico e dell’emissione di anidride carbonica a favore di uno sviluppo economico sostenibile ed una elevata qualità della vita. I Progetti dovranno riguardare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale ed essere finalizzati a introdurre soluzioni intelligenti di problemi di scala urbana, metropolitana e più in generale territoriale per il miglioramento della qualità della vita e della collettività, impegnando le competenze integrate degli operatori, delle imprese e del sistema della ricerca nelle tematiche relative alle Smart Cities and Communities.Per massimizzare i risultati raggiungibili è altresì richiesto che gli obiettivi e le finalità dei Progetti vedano il coinvolgimento della Pubblica Amministrazione. Ciò al fine di intercettare i fabbisogni e la domanda potenziale espressa dai soggetti pubblici che intendono affrontare le criticità degli ambiti territoriali fortemente antropizzati. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda imprese e organismi di ricerca con una sede operativa in Lombardia, costituiti in partenariati Dotazione FinanziariaLe risorse finanziarie disponibili per la concessione degli aiuti di cui al presente avviso ammontano ad Euro 16.430.000,00 Ambiti e settori di intervento dei progettiGli ambiti di realizzazione dei progetti sono quelli relativi alla sostenibilità ambientale e all’innovazione sociale come di seguito descritti:– Sostenibilità ambientale: sicurezza del territorio, waste management, smart grids, gestione risorse idriche, architettura sostenibile e materiali, trasporti e mobilità, logistica last-mile, cultural heritage – Innovazione sociale: invecchiamento della società, tecnologie welfare e inclusione, domotica, cloud computing technologies per smart government Termini e modalità di presentazione delle domandeLe domande devono essere presentate esclusivamente per mezzo del Sistema Informativo Integrato della Programmazione Comunitaria 2007-2013 “Finanziamenti On-Line” raggiungibile all’indirizzo web: https://gefo.servizirl.it/fesr/ La procedura informatica sarà disponibile a partire dal 02 maggio 2013 e fino alle ore 15.00 del 13 giugno 2013. Informazioni e assistenzaQualsiasi informazione relativa all’avviso e agli adempimenti ad esso connessi potrà essere richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: asse1fesr@regione.lombardia.it Per le richieste di assistenza tecnica alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Lombardia Informatica al numero verde 800.131.151, operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.30. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...