Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Saranno 28 le startup green che entreranno a far parte del programma di accelerazione INCENSe – INternet Cleantech ENablers Spark, coordinato da Enel, e a cui sarà assegnato un contributo che potrà arrivare a 150.000 euro, senza l’obbligo di partecipazione nel capitale. INCENSe, che ha un budget totale di circa 8 milioni di euro cofinanziato dalla Commissione europea, è l’unico acceleratore per l’energia e le tecnologie verdi cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma FIWARE. Il bando si rivolge a piccole e medie imprese Ict e web con progetti nell’ambito delle cleantech connessi a tecnologie FIWARE, ovvero soluzioni Future Internet finalizzate allo sviluppo di applicazioni innovative per il settore energetico, le smart city, l’Internet of Things e i servizi ai cittadini. Le aziende potranno presentare i propri progetti, sul sito www.incense-accelerator.com, nell’ambito dell’efficienza energetica e domotica, energie rinnovabili, smart grid, accumulo di energia, soluzioni avanzate per la diagnosi e l’automazione, mobilità elettrica, sicurezza informatica e digitalizzazione attraverso l’ICT. I vincitori avranno l’opportunità di sviluppare le proprie idee insieme a leader nel settore dell’energia e del sostegno ai nuovi business come Enel, Endesa, Accelerace e Funding Box. “Siamo veramente orgogliosi di aver lanciato questa iniziativa”, afferma Ernesto Ciorra, Responsabile Innovazione e sostenibilità di Enel. Siamo alla ricerca di imprenditori che desiderino veramente trasformare i loro sogni in storie imprenditoriali di successo, che si impegnino per determinare cambiamenti rilevanti nello status quo del nostro settore, migliorando anche la qualità della vita delle persone e la nostra società. Perché per noi innovare vuol dire creare un mondo migliore, a cui tutti noi vorremmo appartenere”. Le 14 startup selezionate col precedente bando sono state coinvolte in un percorso di accelerazione di sei mesi, che prevede training con esperti del settore, workshop su programmi di finanziamento europei, e accesso ai progetti specifici in Spagna (Smart City a Malaga), Danimarca (Next Step City Living Lab in Esbjerg) e Italia, così come la partecipazione a incontri di presentazione dei progetti con investitori specializzati, come fondi di investimento e Business Angels. I progetti per partecipare al programma di accelerazione INCENSe vanno inviati on line entro il 15 settembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.