Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Sono 19 i vincitori della seconda call del bando “Ner300” dell’Unione europea – iniziativa della Commissione Ue e della Banca europea per gli investimenti (BEI) – dedicato alla lotta ai cambiamenti climatici, con il quale sono stati assegnati fondi per un totale di un miliardo di euro distribuiti tra dodici Paesi Ue. Finanziati anche due progetti italiani, uno in Puglia e uno in Sicilia. Vengono sostenuti progetti dimostrativi di nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per la cattura e lo stoccaggio del carbonio su larga scala. I progetti europei selezionati saranno operativi entro il 2018 e permetteranno di aumentare la produzione annua di energia rinnovabile nell’Ue di quasi 8 terawatt/ora (TWh), l’equivalente del consumo elettrico annuo combinato di Cipro e Malta. I progetti NER 300 consentiranno inoltre di creare diverse migliaia di posti di lavoro durante la fase di costruzione e di funzionamento. L’impianto dimostrativo del Ccs intende catturare 1,8 milioni di tonnellate di CO2 l’anno, quanto quella emessa su strada da oltre un milione di autoveicoli. I fondi provengono da entrate derivanti dalla vendita di quote di emissione nel sistema ETS dell’UE, principale misura dell’Unione Europea in attuazione del Protocollo di Kyoto per ridurre le emissioni di gas serra nei settori industriali, che fissa un tetto massimo al totale delle emissioni permesse a tutti i soggetti vincolati dal sistema, ma consente ai partecipanti di acquistare e vendere sul mercato quote di emissione di CO2 secondo le loro necessità, all’interno del limite stabilito. I progetti finanziati riguardano diverse tecnologie: bioenergia, energia solare a concentrazione, energia geotermica, energia fotovoltaica, energia eolica, energia oceanica, reti intelligenti e, per la prima volta, cattura e stoccaggio del carbonio, che si aggiudica il finanziamento maggiore di 300 milioni di euro. 2 i progetti italiani: ‘Puglia Active Network’ che riceve un finanziamento di 85 milioni di euro e vuole dimostrare come sia possibile una gestione ‘attiva’ di rete e distribuzione di energia su larga scala, aumentando la possibilità di usufruire di rinnovabili. ‘Mazara Solar’ invece potrà contare su un finanziamento di 40 milioni di euro per un impianto solare a concentrazione (CSP) innovativo della capacità di 50 MW, che sarà costruito nella Sicilia occidentale. Connie Hedegaard, Commissaria UE responsabile per l’Azione per il clima, ha dichiarato “Con questi progetti, che rappresentano una novità assoluta, contribuiremo a proteggere il clima e a rendere l’Europa più indipendente dal punto di vista energetico. Il miliardo di euro assegnato oggi consentirà di raccogliere altri 900 milioni di euro in investimenti privati: in Europa verranno spesi quasi 2 miliardi di euro per le tecnologie rispettose del clima”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...