Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
La lotta ai cambiamenti climatici e lo sviluppo di fonti energetiche ecosostenibili sono uno degli obiettivi dell’agenda Europa2020 dell’Unione europea. A partire da questo presupposto l’UE, attraverso il programma Life “Azione per il clima”, promuove un bando dedicato a progetti innovativi e sostenibili dal punto di vista ambientale che abbiano come scopo la lotta ai cambiamenti climatici. Lo stanziamento complessivo è di 44 milioni di euro per il 2014 e un totale di 864 milioni di euro nell’arco dei prossimi sette anni. Un aiuto importante per chi vuole fare innovazione e che dovrebbe spingere l’Europa a ritrovare la sua competitività nel campo della ricerca. Connie Hedegaard, commissario europeo per il Clima ha dichiarato “Questi fondi contribuiranno a sviluppare tecnologie di punta a basse emissioni di Co2 e a migliorare le soluzioni climatiche già disponibili. Le stesse risorse inoltre contribuiranno a realizzare gli obiettivi strategici e legislativi dell’Ue in materia di clima”. Uno degli obiettivi del programma è creare sinergie e collaborazioni tra i vari Stati, proprio per questo per ricevere i finanziamenti i progetti dovranno avere la caratteristica della “cross-nazionalità”. Il termine per la presentazione delle domande è il prossimo 16 ottobre. In autunno arriverà invece il prossimo bando Life che si concentrerà invece sugli aiuti per le Onlus che si occupano di clima e ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...