Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Un rapporto IEA evidenzia che i progressi compiuti nelle politiche di efficienza energetica in tutto il mondo ci sono ma bisogna fare di più Il nuovo Energy Efficiency Market Report 2016 pubblicato dall’International Energy Agency segnala il miglioramento dell’efficienza energetica delle economie a livello globale lo scorso anno, in particolare in Cina e in altri paesi in via di sviluppo. Però non basta, per raggiungere gli obiettivi climatici definiti dalla COP21 di Parigi, sono necessarie politiche più rigorose. Il Rapporto evidenzia un miglioramento nel 2015 rispetto al 2014 dell’1,8% dell’intensità energetica, ovvero della quantità di energia utilizzata per unità di PIL. Un dato in crescita rispetto al 2014 quando l’incremento era stato dell’1.5% e addirittura triplo rispetto alla crescita media degli ultimi 10 anni, il che significa che l’economia globale per crescere ha bisogno di meno energia. Inoltre lo Studio sottolinea che i maggiori guadagni dello scorso anno sono stati raggiunti nonostante i prezzi più bassi dell’energia, elemento che può disincentivare il risparmio energetico. Tuttavia si tratta di un progresso a livello globale troppo lento, per assicurare infatti un processo di decarbonizzazione coerente con gli obiettivi climatici, il miglioramento di intensità energetica deve raggiungere almeno il 2,6% all’anno. L’efficienza energetica è una risorsa che tutti i paesi possiedono in abbondanza, una forte politica di efficienza energetica è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici centrali per ridurre la bolletta energetica, contenere il riscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico, migliorare la sicurezza energetica e aumentare l’accesso all’energia. L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha identificato l’efficienza energetica come “carburante” fondamentale nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, sottolineando che più di un terzo di tutte le riduzioni di emissioni necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2040 deve venire da politiche di efficienza energetica. I paesi non OCSE e soprattutto la Cina, dove l’intensità energetica migliorata del 5,6%, si sono distinti per i risultati più brillanti. Le grandi economie emergenti si stanno muovendo al centro della scena nella transizione energetica pulita, e la lotta contro l’inquinamento atmosferico, guidata da efficienza energetica e fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...