Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Parte dal presupposto che gli edifici possono rendere la vita di coloro che li abitano più salutare e felice la campagna Better Places for People, creata dal World Green Building Council nel Maggio del 2015 e sostenuta da 9 sponsor, tra cui Uponor, azienda che offre soluzioni innovative per impianti idrotermosanitari e di climatizzazione, efficienti e sostenibili. La campagna, rilanciata questa settimana nel corso della World Green Building Week (21-27 Settembre 2015), si focalizzerà su una diversificata gamma di costruzioni, inclusi edifici commerciali, uffici e edifici residenziali, con l’obiettivo di dimostrare quanto gli edifici impattino sul benessere delle persone. Il comitato direttivo e i diversi gruppi di lavoro hanno già iniziato il lavoro e stanno ora definendo dei modelli di valutazione per misurare l’impatto degli edifici su residenti, lavoratori e clienti. In una seconda fase i gruppi si dedicheranno allo sviluppo degli strumenti e delle risorse in modo da rendere possibili tali misurazioni. Ilari Aho, Vice President New Business Development e Corporate Social Responsibility di Uponor e membro del consiglio direttivo della campagna, spiega così la scelta dell’azienda di partecipare alla campagna: “In Uponor, la nostra visione è fornire soluzioni che arricchiscano la vita delle persone. I sistemi e le soluzioni che offriamo per la distribuzione di acqua potabile, climatizzazione radiante e infrastrutture sono parti essenziali per la realizzazione di edifici salubri e sostenibili. Questo fa di Uponor un partner perfetto per la campagna Better Places for People. Siamo orgogliosi di essere uno dei nove sponsor e di supportare il World Green Building Council in questa impresa”. Il 23 e il 24 settembre il comitato WorldGBC condurrà un Webinar a cui il comitato nazionale Green Building , i suoi membri e altri utenti interessati sono invitati a partecipare. Il Webinar si terrà due volte durante la World Green Building Week (21-27 Settembre 2015) e sarà successivamente reso disponibile sul sito della campagna. Il Webinar darà l’opportunità di acquisite e condividere diversi punti di vista dai gruppi di lavoro. La sessione verterà sui temi più importati per i proprietari di immobili nei diversi mercati e su come i diversi attori all’interno di un’organizzazione possono superare le barriere e usare a proprio vantaggio le opportunità di migliorare gli ambienti di lavoro. Per partecipare al Webinar, è necessario registrarsi nella sezione Eventi sul sito della campagna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 UPONOR Leader globale nei settori idrotermosanitario, riscaldamento e raffrescamento radiante, infrastrutture, con soluzioni dedicate all’edilizia residenziale, commerciale, ricettiva, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...