Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Concepita come un moderno loft dal design contemporaneo completato da una piccola veranda, la "Casa sull'albero" è un versatile modulo base di circa 14 metri quadri che può essere attrezzato e modificato a seconda delle esigenze e dotato anche di servizi. È realizzata da Sullalbero, azienda italiana specializzata nelle costruzioni architettoniche pensili, e progettata secondo i criteri della bioedilizia con materiali naturali: la struttura e i tamponamenti esterni sono in lamellare e in tavole in massello di abete, la pavimentazione è in massello di larice. Tutti i legnami, trattati con vernici naturali, sono certificati FSC, cioè provenienti da foreste a conduzione sostenibile. Il tetto con lucernario ospita una copertura verde, la parete esterna brise-soleil prevede una finitura con Mobicare, un sistema di pannelli con rampicanti prevegetati prodotto da Poliflor. La superficie verde costituisce per la casa una "seconda pelle" che migliora l'isolamento termico, evitando l'irraggiamento diretto dei raggi solari sulla parete e contribuendo anche a catturare le polveri sottili in ambiente urbano.L'Illuminazione è realizzata con un sistema a led in bassa tensione, ad alta resa di lumen con varie "temperature" di colore per ottenere diverse rese cromatiche. L'impianto elettrico prevede una tecnologia domotica Bticino che assicura comfort, sicurezza e risparmio energetico, permettendo la fruizione di scenari luminosi e di varie automazioni. All'interno, uno spazio flessibile che può essere attrezzato secondo i propri gusti ed esigenze. Il progettoIl concept architettonico e strutturale della casa sull'albero è di Stefano Mengoli, architetto paesaggista presidente di Onvus (Osservatorio Nazionale Verde Urbano e Storico), progettista ambientale e pianificatore del sistema verde della città. Paolo Rattaro, architetto partner di Sullalbero, ha progettato l'interior design e l'aspetto domotico della costruzione. Foto by Luca Ruberti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...