Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Provincia di Bologna con la collaborazione di ISEA (Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino) ha promosso il progetto "Sostegno all'efficienza energetica" con il quale imprese e cittadini del territorio vengono accompagnati nelle scelte di investimento in tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili per produrre energia. Per favorire la diffusione dell'impiego di energie alternative e tecnologia fotovoltaica nel territorio, prestando particolare attenzione all'area montana, saranno concessi prestiti agevolati a privati e a imprese per l'installazione di impianti fotovoltaici. L'obiettivo è che l'installazione di impianti fotovoltaici complessivamente raggiunga i 1.000 kw di potenza (circa 1.000 impianti) entro il 31 dicembre 2010 attraverso la concessione di prestiti a tasso agevolato, avvalendosi, inoltre, degli incentivi del ''Conto Energia''.Per il progetto la Fondazione Carisbo ha messo a disposizione un contributo di 95.000 euro, che permette di concedere i prestiti a tasso agevolato per l'installazione dell'impianto fotovoltaico.Al contributo della Fondazione Carisbo, si aggiunge quello della Provincia di Bologna di 80.000 euro. I prestiti vanno da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 30.000 euro e avranno una durata massima di 7 anni. L'agevolazione consiste in un contributo, in conto interessi, che consente di porre a carico del cliente un tasso del 2.50% per prestiti con durata fino a 5 anni e un tasso del 4% per prestiti di durata superiore a 5 anni. Le rate di rimborso possono essere mensili, trimestrali o semestrali.I tassi Banca sottostanti le rate di rimborso sono fissi per tutta la durata di ammortamento del prestito.A erogare i prestiti saranno le banche socie di ISEA (Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino centro-settentrionale) operanti sul territorio, mentre gli impianti dovranno essere commissionati a una delle imprese selezionate attraverso un bando della Provincia che ha portato alla creazione di un elenco di imprese fornitrici dotate di requisiti oggettivi e strutturali che garantiscano l'affidabilità al cittadino/imprenditore richiedente il prestito. Incentivi economiciGli incentivi alla installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete sono rappresentati dal "Conto Energia" che prevede la remunerazione per 20 anni dei Kwh (chilowattora) prodotti dall'impianto fotovoltaico ad un prezzo superiore a quello di mercato.Sulla base della legislazione italiana, il "Conto Energia" prevede che l'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico benefici della tariffa incentivante sia se autoconsumata e sia se immessa nella rete pubblica locale.Tariffe incentivanti per l'anno 2009 per un impianto parzialmente integratoImpianti da 1 a 3 Kw € 0,431 KwhImpianti da 3 a 20 Kw € 0,412 KwhImpianti oltre i 20 Kw € 0,392 KwhIl progetto della Provincia di Bologna si rivolge in particolare ai soggetti interessati ad impianti sino a 20 kw di potenza.Tempi di rientro dell'investimentoIn riferimento alla tipologia di destinatari del progetto, il tempo di rientro dell'investimento è di circa 10 anni.Considerando che la vita media di un impianto fotovoltaico è superiore ai 25/30 anni e che in circa 10 anni si rientra dell'investimento, il vantaggio economico si svilupperà per almeno 15 anni ed oltre. Per ulteriori informazionihttps://www.provincia.bologna.it/ambientewww.provincia.bologna.it/impresewww.isea-bologna.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...