La Provincia di Bologna con la collaborazione di ISEA (Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino) ha promosso il progetto "Sostegno all'efficienza energetica" con il quale imprese e cittadini del territorio vengono accompagnati nelle scelte di investimento in tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili per produrre energia. Per favorire la diffusione dell'impiego di energie alternative e tecnologia fotovoltaica nel territorio, prestando particolare attenzione all'area montana, saranno concessi prestiti agevolati a privati e a imprese per l'installazione di impianti fotovoltaici. L'obiettivo è che l'installazione di impianti fotovoltaici complessivamente raggiunga i 1.000 kw di potenza (circa 1.000 impianti) entro il 31 dicembre 2010 attraverso la concessione di prestiti a tasso agevolato, avvalendosi, inoltre, degli incentivi del ''Conto Energia''.Per il progetto la Fondazione Carisbo ha messo a disposizione un contributo di 95.000 euro, che permette di concedere i prestiti a tasso agevolato per l'installazione dell'impianto fotovoltaico.Al contributo della Fondazione Carisbo, si aggiunge quello della Provincia di Bologna di 80.000 euro. I prestiti vanno da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 30.000 euro e avranno una durata massima di 7 anni. L'agevolazione consiste in un contributo, in conto interessi, che consente di porre a carico del cliente un tasso del 2.50% per prestiti con durata fino a 5 anni e un tasso del 4% per prestiti di durata superiore a 5 anni. Le rate di rimborso possono essere mensili, trimestrali o semestrali.I tassi Banca sottostanti le rate di rimborso sono fissi per tutta la durata di ammortamento del prestito.A erogare i prestiti saranno le banche socie di ISEA (Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino centro-settentrionale) operanti sul territorio, mentre gli impianti dovranno essere commissionati a una delle imprese selezionate attraverso un bando della Provincia che ha portato alla creazione di un elenco di imprese fornitrici dotate di requisiti oggettivi e strutturali che garantiscano l'affidabilità al cittadino/imprenditore richiedente il prestito. Incentivi economiciGli incentivi alla installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete sono rappresentati dal "Conto Energia" che prevede la remunerazione per 20 anni dei Kwh (chilowattora) prodotti dall'impianto fotovoltaico ad un prezzo superiore a quello di mercato.Sulla base della legislazione italiana, il "Conto Energia" prevede che l'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico benefici della tariffa incentivante sia se autoconsumata e sia se immessa nella rete pubblica locale.Tariffe incentivanti per l'anno 2009 per un impianto parzialmente integratoImpianti da 1 a 3 Kw € 0,431 KwhImpianti da 3 a 20 Kw € 0,412 KwhImpianti oltre i 20 Kw € 0,392 KwhIl progetto della Provincia di Bologna si rivolge in particolare ai soggetti interessati ad impianti sino a 20 kw di potenza.Tempi di rientro dell'investimentoIn riferimento alla tipologia di destinatari del progetto, il tempo di rientro dell'investimento è di circa 10 anni.Considerando che la vita media di un impianto fotovoltaico è superiore ai 25/30 anni e che in circa 10 anni si rientra dell'investimento, il vantaggio economico si svilupperà per almeno 15 anni ed oltre. Per ulteriori informazionihttps://www.provincia.bologna.it/ambientewww.provincia.bologna.it/impresewww.isea-bologna.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...