Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Significativo riconoscimento per il Comune di Bolzano nell'ambito del Premio Sfide 2009 al Forum PA, dedicato quest'anno al tema della sostenibilità ambientale ed in particolare alle politiche energetiche degli Enti locali e delle Regioni come strumenti di sviluppo territoriale. In occasione del Forum della Pubblica Amministrazione, il Comune è stato premiato per il progetto denominato: "Bolzano città clima neutrale – zero emissioni di CO2" presentato durante il convegno: "Sangue freddo sotto l'effetto serra" del 2 e 3 aprile scorsi, dove, agendo su energie rinnovabili, risparmio energetico (specie in edilizia), mobilità alternativa e differente modo di consumare si ipotizza una riduzione delle emissioni fino alla quasi neutralità nei prossimi anni.Il progetto del Comune assume un valore ancora più significativo in quanto scelto da una giuria di esperti insieme ad altri sei a livello nazionale tra una rosa di 33 finalisti. Il riconoscimento è stato ritirato dal direttore generale del Comune Renzo Caramaschi nella capitale per partecipare come relatore ad un convegno sull'efficienza della pubblica amministrazione promosso dal Ministro Renato Brunetta. Inoltre il capoluogo altoatesino è la quarta città italiana, dopo Belluno, Trento e Sondrio, ad aggiudicarsi il riconoscimento di "Città alpina dell'anno" su proposta di una giuria internazionale che fa riferimento all'omonima associazione che lo ha istituito 12 anni fa. Fattore decisivo nella scelta di Bolzano è stato il "Patto per il clima" che la città ha adottato, un piano che ha come obiettivo quello di rendere la città clima-neutral entro i prossimi 10 anni. Questo significa che la città s'impegna a produrre solo la quantità di anidride carbonica che può essere smaltita dai processi naturali all'interno dell'area ubana. In pratica: più trasporto pubblico, fonti energetiche rinnovabili secondo gli obiettivi previsti dalla Convenzione delle Alpi, consolidamento del rapporto tra città e montagna con la valorizzazione dei prodotti regionali. Per festeggiare e sostenere questi due importanti aspetti, durante tutta l'estate, oltre a studi e convegni, sono in programma visite guidate a Maso Uhl sul Colle, dedicato alla biodiversità e lungo le passeggiate di S.Osvaldo e Guncina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...