Il Decreto Legislativo 49/2014, entrato in vigore lo scorso aprile, regola la gestione dei rifiuti derivanti dai moduli fotovoltaici da “rottamare”. Erp Italia, filiale italiana del sistema europeo per la gestione dei rifiuti tecnologici, European Recycling Platform, ha pubblicato un breve guida per il corretto smaltimento dei pannelli fotovoltaici giunti a fine vita. Per i piccoli impianti fino a 10 kW, è possibile conferire autonomamente i vecchi moduli fotovoltaici presso la più vicina isola ecologica oppure, dove è previsto, contattare la società che gestisce i rifiuti urbani del territorio per concordare il ritiro a domicilio. Per gli impianti di potenza uguale o superiore ai 10 kW, invece, vige la distinzione tra quelli immessi sul mercato prima e dopo il 12 aprile 2014. Nel primo caso, se acquistiamo nuovi moduli, sarà il produttore a farsi carico del ritiro presso il luogo di disinstallazione. Senza l’acquisto dei nuovi moduli, invece, dobbiamo provvedere autonomamente rivolgendoci a operatori autorizzati alla gestione rifiuti. Per gli impianti immessi sul mercato dopo il 12 aprile scorso è sufficiente contattare il produttore affinché organizzi il ritiro. La legge vieta di portare i moduli in discarica. ERP aggiunge che è anche la morale a vietarlo: “con un simile gesto, infatti, si scarica sull’ambiente tutto il peso di un rifiuto di cui, invece, si possono recuperare oltre il 90% dei materiali semiconduttori e del vetro, nonché larga parte dei metalli”. I costi del riciclo sono a carico dei produttori. Il compito dei cittadini si esaurisce, nel caso dei piccoli impianti, nella disinstallazione e, eventualmente, nel trasporto dei moduli fotovoltaici fino all’isola ecologica se l’azienda locale di gestione dei rifiuti non fornisce il servizio di ritiro a domicilio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...