Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Quando si parla di progetto sostenibile del tessuto urbano, l’obiettivo è quello di coniugare l’efficienza delle soluzioni di riqualificazione energetica all’efficacia delle soluzioni di rigenerazione architettonica. Nasce da questa premessa il volume Build the future – Progetto e costruzione dell’architettura sostenibile, firmato da Andrea Rinaldi e Pietromaria Davoli, del centro Architettura Energia del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. La decisione di presentare un libro si sviluppa dall’evento dello scorso settembre Future Build Meeting, che ha coinvolto operatori e professionisti in due giorni di confronto e dibattito, con un tale livello di interventi da spingere il Comitato Scientifico a pubblicare un testo con la sintesi degli interventi dei convegni e dei workshop. Il volume è articolato in una serie di contributi che approfondiscono le diverse possibilità di progettare e costruire in maniera sostenibile e di pensare alla rigenerazione efficiente e all’efficienza energetica come strumento necessario per il nuovo e per il costruito. Il libro è diviso in due principali sezioni tematiche: BUILD dedicato alla nuova edificazione, con obiettivi, tecnologie e nuovi sistemi costruttivi specifici nell’ambiente Mediterraneo. RESET che affronta argomenti più progettuali orientati al recupero del patrimonio edilizio esistente. Alcuni focus completano le sezioni. Per la prima Skin che approfondisce le soluzioni innovative dedicate all’involucro edilizio ed Energy che approfondisce invece le opportunità di innalzamento dell’efficienza energetica attraverso soluzioni impiantistiche avendo come riferimento le linee guida CasaClima. Fanno parte della sezione RESET i focus Remake, che approfondisce sistemi, tecnologie e componenti a disposizione per miglirare l’efficienza dell’involucro e Comfort dedicato alla riqualificazione energetico-ambientale, considerando fattori come aria, temperatura, umidità, luce e rumore. Per gli utenti di Infobuildenergia il lbro è disponibile a 25 euro, spedizione compresa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...