La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Quando si parla di progetto sostenibile del tessuto urbano, l’obiettivo è quello di coniugare l’efficienza delle soluzioni di riqualificazione energetica all’efficacia delle soluzioni di rigenerazione architettonica. Nasce da questa premessa il volume Build the future – Progetto e costruzione dell’architettura sostenibile, firmato da Andrea Rinaldi e Pietromaria Davoli, del centro Architettura Energia del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. La decisione di presentare un libro si sviluppa dall’evento dello scorso settembre Future Build Meeting, che ha coinvolto operatori e professionisti in due giorni di confronto e dibattito, con un tale livello di interventi da spingere il Comitato Scientifico a pubblicare un testo con la sintesi degli interventi dei convegni e dei workshop. Il volume è articolato in una serie di contributi che approfondiscono le diverse possibilità di progettare e costruire in maniera sostenibile e di pensare alla rigenerazione efficiente e all’efficienza energetica come strumento necessario per il nuovo e per il costruito. Il libro è diviso in due principali sezioni tematiche: BUILD dedicato alla nuova edificazione, con obiettivi, tecnologie e nuovi sistemi costruttivi specifici nell’ambiente Mediterraneo. RESET che affronta argomenti più progettuali orientati al recupero del patrimonio edilizio esistente. Alcuni focus completano le sezioni. Per la prima Skin che approfondisce le soluzioni innovative dedicate all’involucro edilizio ed Energy che approfondisce invece le opportunità di innalzamento dell’efficienza energetica attraverso soluzioni impiantistiche avendo come riferimento le linee guida CasaClima. Fanno parte della sezione RESET i focus Remake, che approfondisce sistemi, tecnologie e componenti a disposizione per miglirare l’efficienza dell’involucro e Comfort dedicato alla riqualificazione energetico-ambientale, considerando fattori come aria, temperatura, umidità, luce e rumore. Per gli utenti di Infobuildenergia il lbro è disponibile a 25 euro, spedizione compresa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...