Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Quando si parla di progetto sostenibile del tessuto urbano, l’obiettivo è quello di coniugare l’efficienza delle soluzioni di riqualificazione energetica all’efficacia delle soluzioni di rigenerazione architettonica. Nasce da questa premessa il volume Build the future – Progetto e costruzione dell’architettura sostenibile, firmato da Andrea Rinaldi e Pietromaria Davoli, del centro Architettura Energia del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. La decisione di presentare un libro si sviluppa dall’evento dello scorso settembre Future Build Meeting, che ha coinvolto operatori e professionisti in due giorni di confronto e dibattito, con un tale livello di interventi da spingere il Comitato Scientifico a pubblicare un testo con la sintesi degli interventi dei convegni e dei workshop. Il volume è articolato in una serie di contributi che approfondiscono le diverse possibilità di progettare e costruire in maniera sostenibile e di pensare alla rigenerazione efficiente e all’efficienza energetica come strumento necessario per il nuovo e per il costruito. Il libro è diviso in due principali sezioni tematiche: BUILD dedicato alla nuova edificazione, con obiettivi, tecnologie e nuovi sistemi costruttivi specifici nell’ambiente Mediterraneo. RESET che affronta argomenti più progettuali orientati al recupero del patrimonio edilizio esistente. Alcuni focus completano le sezioni. Per la prima Skin che approfondisce le soluzioni innovative dedicate all’involucro edilizio ed Energy che approfondisce invece le opportunità di innalzamento dell’efficienza energetica attraverso soluzioni impiantistiche avendo come riferimento le linee guida CasaClima. Fanno parte della sezione RESET i focus Remake, che approfondisce sistemi, tecnologie e componenti a disposizione per miglirare l’efficienza dell’involucro e Comfort dedicato alla riqualificazione energetico-ambientale, considerando fattori come aria, temperatura, umidità, luce e rumore. Per gli utenti di Infobuildenergia il lbro è disponibile a 25 euro, spedizione compresa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...