Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Considerato che il settore edilizio è responsabile di circa il 40% del consumo totale d’energia in Europa, il miglioramento della prestazione energetica degli edifici è determinante per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico che l’UE si è fissata e per lottare contro il cambiamento climatico, oltre a contribuire alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici. Nel 2002 l’UE ha adottato la direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia (direttiva 2002/91/CE) che proponeva agli Stati membri un approccio integrato per un uso efficiente dell’energia nel settore edilizio. Avendo rilevato che resta ancora un notevole potenziale di risparmi energetici non sfruttato, nel novembre 2008 la Commissione europea ha proposto una revisione della direttiva grazie alla quale si potrebbero ottenere risparmi aggiuntivi equivalenti a 60-80 milioni di tonnellate di petrolio l’anno entro il 2020, il che comporterebbe un’ulteriore riduzione del consumo energetico totale dell’UE pari al 5-6% rispetto ai risparmi energetici che potrebbero essere realizzati se la direttiva attuale venisse pienamente attuata. Sulla base di tale proposta, il Parlamento europeo ha adottato nell’aprile 2009 una risoluzione legislativa che auspica una normativa ancora più ambiziosa e rigorosa. Si attende adesso la posizione dei governi nazionali, rappresentati nel Consiglio dell’Unione europea. La Commissione europea per garantire anche informazione e formazione costante per i propri utenti, ha inaugurato un nuovo portale https://www.buildup.eu/ pensato come strumento per condividere informazioni sulla riduzione del consumo energetico degli edifici. Il sito, per ora in lingua inglese, è articolato in numerose sezioni, dalle news agli approfondimenti, dai riferimenti normativi agli eventi, e offrirà un ampio ventaglio di buone pratiche e di informazioni sulla legislazione in materia di risparmio energetico, sarà regolarmente aggiornato e migliorato dagli utenti stessi. “Il portale Internet BUILD UP darà a tutti, ai proprietari come ai costruttori di immobili, la possibilità di cercare e condividere buone pratiche e informazioni. Il sito è altresì un mezzo per informare il mercato sulle novità legislative. BUILD UP può essere uno strumento molto utile per migliorare la prestazione energetica degli edifici”, ha dichiarato il commissario europeo per l’energia Andris Piebalgs. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...