Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Considerato che il settore edilizio è responsabile di circa il 40% del consumo totale d’energia in Europa, il miglioramento della prestazione energetica degli edifici è determinante per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico che l’UE si è fissata e per lottare contro il cambiamento climatico, oltre a contribuire alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici. Nel 2002 l’UE ha adottato la direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia (direttiva 2002/91/CE) che proponeva agli Stati membri un approccio integrato per un uso efficiente dell’energia nel settore edilizio. Avendo rilevato che resta ancora un notevole potenziale di risparmi energetici non sfruttato, nel novembre 2008 la Commissione europea ha proposto una revisione della direttiva grazie alla quale si potrebbero ottenere risparmi aggiuntivi equivalenti a 60-80 milioni di tonnellate di petrolio l’anno entro il 2020, il che comporterebbe un’ulteriore riduzione del consumo energetico totale dell’UE pari al 5-6% rispetto ai risparmi energetici che potrebbero essere realizzati se la direttiva attuale venisse pienamente attuata. Sulla base di tale proposta, il Parlamento europeo ha adottato nell’aprile 2009 una risoluzione legislativa che auspica una normativa ancora più ambiziosa e rigorosa. Si attende adesso la posizione dei governi nazionali, rappresentati nel Consiglio dell’Unione europea. La Commissione europea per garantire anche informazione e formazione costante per i propri utenti, ha inaugurato un nuovo portale http://www.buildup.eu/ pensato come strumento per condividere informazioni sulla riduzione del consumo energetico degli edifici. Il sito, per ora in lingua inglese, è articolato in numerose sezioni, dalle news agli approfondimenti, dai riferimenti normativi agli eventi, e offrirà un ampio ventaglio di buone pratiche e di informazioni sulla legislazione in materia di risparmio energetico, sarà regolarmente aggiornato e migliorato dagli utenti stessi. “Il portale Internet BUILD UP darà a tutti, ai proprietari come ai costruttori di immobili, la possibilità di cercare e condividere buone pratiche e informazioni. Il sito è altresì un mezzo per informare il mercato sulle novità legislative. BUILD UP può essere uno strumento molto utile per migliorare la prestazione energetica degli edifici”, ha dichiarato il commissario europeo per l’energia Andris Piebalgs. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...