Nel corso della European Wind Energy Conference and Exhibition di Varsavia è stato presentato dell'Associazione Europea dell'Energia Eolica (Ewea) il primo rapporto di Wind Barries con interessanti dati sui tempi della "burocrazie eolica" nei ventisette stati membri, considerando i tempi di attuazione dei progetti eolici e raccogliendo informazioni su modalità amministrative e barriere esistenti per l'accesso alla rete.Per ottenere l'autorizzazione a realizzare un parco eolico in Italia è sufficiente un anno e mezzo, dato importante e molto positivo se si considera che la media europea si aggira sui tre anni e mezzo. In Finlandia bastano 8 mesi, mentre in Portogallo sono necessari 58,3 mesi. La ragione di questo divario va ricercata soprattutto nella carenza di chiare linee guida che potrebbero garantire uno snellimento delle procedure burocratiche . La durata dell'iter amministrativo, infatti, non è solo legata al numero di autorità ed enti che vanno contattati.Notevoli, infine, le differenze tra gli impianti eolici onshore e quelli offshore. Realizzare un parco eolico sulla terraferma richiede in media 42 mesi. Le installazioni offshore necessitano invece solo di 18 mesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...