Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Nel corso della European Wind Energy Conference and Exhibition di Varsavia è stato presentato dell'Associazione Europea dell'Energia Eolica (Ewea) il primo rapporto di Wind Barries con interessanti dati sui tempi della "burocrazie eolica" nei ventisette stati membri, considerando i tempi di attuazione dei progetti eolici e raccogliendo informazioni su modalità amministrative e barriere esistenti per l'accesso alla rete.Per ottenere l'autorizzazione a realizzare un parco eolico in Italia è sufficiente un anno e mezzo, dato importante e molto positivo se si considera che la media europea si aggira sui tre anni e mezzo. In Finlandia bastano 8 mesi, mentre in Portogallo sono necessari 58,3 mesi. La ragione di questo divario va ricercata soprattutto nella carenza di chiare linee guida che potrebbero garantire uno snellimento delle procedure burocratiche . La durata dell'iter amministrativo, infatti, non è solo legata al numero di autorità ed enti che vanno contattati.Notevoli, infine, le differenze tra gli impianti eolici onshore e quelli offshore. Realizzare un parco eolico sulla terraferma richiede in media 42 mesi. Le installazioni offshore necessitano invece solo di 18 mesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...
07/10/2022 Il CDM sblocca 8 progetti di energia rinnovabile Il CdM ha sbloccato la realizzazione di 8 progetti rinnovabili, tra fotovoltaico, eolico e geotermico, per ...
26/09/2022 12,7 milioni gli occupati nelle energie rinnovabili Nel 2021 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 12,7 milioni. A guidare il settore ...