Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Bartucci Spa, società attiva nello studio, nella progettazione e nella realizzazione di interventi di efficienza energetica industriale e il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano hanno siglato una collaborazione per l’elaborazione di un algoritmo in grado di valutare il livello di rischio dei progetti di efficienza energetica in ambito industriale. L’obiettivo della collaborazione è quello di calcolare la reale finanziabilità del progetto attraverso l’analisi di rischio dei diversi fattori che caratterizzano i progetti di efficienza energetica su cui vuole investire Bartucci. La collaborazione con il Politecnico di Milano nasce dall’esigenza di Bartucci Spa di valutare preventivamente i progetti di efficienza energetica sui cui investe attraverso gli “Energy Performance Contracts” (En.P.C.), ovvero contratti che prevedono che Bartucci sviluppi interventi presso impianti dai consumi energetici considerevoli, interventi che poi finanzia al posto del cliente direttamente oppure attraverso joint venture con partner tecnologici o finanziari. In questo modo i costi e i rischi tecnologici sono a carico di Bartucci perché avendola finanziata, ne è proprietaria e ne sfrutta parte dei benefici di risparmio per ripagare l’investimento. Attraverso l’algoritmo, Bartucci Spa potrà valutare preventivamente il rischio complessivo di un progetto di efficienza energetica sui cui vuole investire e condividere tali informazioni con i propri partner tecnologici o finanziari. “Il sistema industriale italiano – commenta il prof. Vittorio Chiesa, a capo del team di ingegneri che sta studiando l’algoritmo – risulta aver raggiunto, a fine 2012, un livello di risparmio energetico annuo pari al 21,4% rispetto agli obiettivi 2020. È dunque presente ad oggi un potenziale aggiuntivo di risparmio energetico annuo ma esistono alcune importanti “barriere” da superare. Fra queste un ruolo di assoluto rilievo è rivestito dall’errata gestione del rischio connesso agli interventi di efficienza energetica, che può portare ad una errata valutazione dei reali benefici derivanti dall’adozione delle tecnologie per il risparmio energetico, di fatto un insormontabile ostacolo nell’individuazione di un punto di convergenza tra il mondo industriale e quello finanziario. Mai come in questo momento, la diffusione di una vera e propria “cultura dell’efficienza energetica” in Italia passa attraverso il necessario sviluppo di approcci metodologicamente strutturati che favoriscano la comprensione dei rischi e al contempo dei benefici del risparmio energetico per i diversi attori della filiera.” “Collaboriamo con il Politecnico di Milano da oltre un anno – prosegue l’ing. Giovanni Bartucci, CEO di Bartucci Spa – e ci è sembrato il partner naturale al quale proporre la nostra idea di una metodologia di valutazione strutturata che renda materialmente bancabile l’efficienza energetica. Il know how che abbiamo maturato come E.S.Co. e le capacità tecniche e finanziarie sviluppate in questi anni ci portano infatti a ritenere che, anche grazie a questa ricerca con l’Ateneo, la “cultura dell’efficienza energetica” oggi si possa effettivamente trasformare in un mercato reale, capace di generare posti di lavoro, valore nel sistema Paese e miglioramenti concreti nella vita di tutti i giorni.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...