A cura di: Fonte: Apcom Camfin ha allo studio la costituzione di un fondo infrastrutturale nel fotovoltaico con un obiettivo di raccolta di 250 milioni di euro. E' quanto si apprende da una nota del gruppo sui conti dei primi nove mesi dell'anno, in riferimento alle partecipazioni industriali detenute, tra cui le attività nell'Ambiente in joint venture con Pirelli (Pirelli Ambiente). In particolare, nel corso del periodo, è stata costituita la società PA Sgr con l'obiettivo di sviluppare direttamente iniziative nel comparto delle energie rinnovabili attraverso fondi di investimento. E' già allo studio – si legge – un primo fondo di tipo chiuso, focalizzato in investimenti infrastrutturali nel settore fotovoltaico, che opererà con modalità in grado di garantire un rendimento non sensibile all'andamento del petrolio, del mercato immobiliare o dei tassi di interesse. L'obiettivo di raccolta del nuovo fondo, aperto ad altri investitori, ammonta a 250 milioni di euro, a fronte di progetti già approvati per una potenza di circa 50 MegaWatt. Con riferimento al settore del gas naturale (joint-venture Camfin/Suez-Gaz de France), è proseguito il trend di miglioramento del risultato della partecipazione in Energie Investimenti, il cui contributo passa dai -8,5 milioni dei primi nove mesi del 2007 a -7,2 milioni al 30 settembre 2008. In deciso miglioramento i risultati operativi della collegata (ebitda a 4,3 milioni a fronte di -6,4 milioni al 30 settembre 2007). Nel corso del periodo, inoltre, Camfin ha avviato contatti per proseguire la partnership industriale con Suez-Gaz de France nell'ambito del processo di riassetto delle attività italiane del gruppo francese a seguito della fusione tra Suez e Gaz de France. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...