Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' stato presentato a Napoli il bando di concorso "La sostenibilità nell'edilizia residenziale" riservato a giovani architetti e ingegneri (al di sotto dei 35 anni) residenti nella regione Campania. Il concorso è organizzato dall'Acen con la collaborazione delle facoltà di Architettura e di Ingegneria di tutti gli Atenei campani, l'Ordine degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Napoli ed il patrocinio di Itaca e Leed Italia, due istituti nazionali che certificano la qualità delle nuove costruzioni dal punto di vista energetico. I progettisti, i cui lavori dovranno essere presentati entro il 31 maggio 2012, dovranno cimentarsi nella realizzazione di un progetto preliminare di un edificio singolo di 7.500 m3 o di un Piano Urbanistico Attuativo (Pua) di 10.000 m2 in cui siano coniugati risparmio energetico e benessere qualitativo. Finalità del concorso è offrire visibilità ai giovani architetti e ingegneri della regione, che avranno così l'opportunità di farsi conoscere dal mondo delle imprese e non solo. I progetti scelti parteciperanno, infatti, al World Urban Forum organizzato da Un-Habitat (l'organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa delle politiche abitative) che si terrà a Napoli il prossimo settembre 2012 e saranno collezionati in un volume. "I parametri del bando – ha spiegato il presidente dell'Acen Rudy Girardi – sono in linea con quanto previsto dal Parlamento europeo e, dunque, con la norma secondo cui, a partire dall'inizio 2019, i nuovi immobili dovranno essere a ‘energia quasi zero', cioè edifici che producono tanta energia quanta ne consumano". Gli elementi richiesti ai progetti sono di ‘qualificazione' superiore agli standard previsti dalle attuali normative; i preliminari per l'edificio progettato e il Pua dovranno infatti contenere caratteristiche di sostenibilità ‘a tutto tondo': dall'elevata efficienza energetica all'elevata sicurezza degli occupanti, passando per il ciclo sostenibile delle acque, i sistemi di gestione dei rifiuti, l'impiego di materiali a basso impatto ambientale, per finire all'ottimizzazione delle fasi di costruzione, gestione ed eventuale dismissione o riabilitazione dell'edificato.Tutti i progetti, comunque, dovranno superare la rigida asseverazione di uno ‘marchi di certificazione' Itaca o Leed Italia. Ai vincitori delle diverse categorie sarà riconosciuto un premio di 7.500 euro lordi ed il patrocinio gratuito di uno dei marchi ‘certificatori'. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...