Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si svolge a torino il 28 Novembre l’ultima tappa del roadshow 2014 sulla “Casa a energia quasi zero verso il 2020”. L’incontro è focalizzato su uno standard di edificio made in Italy capace di coniugare sicurezza, risparmio e salubrità in area Mediterranea, che valuti le peculiarità climatiche del nostro Paese considerando le varie esigenze di tutte le tipologie di costruttive, residenziali in primis, ma anche scuole, housing sociale, con particolare attenzione all’ambiente, alla qualità del costruito ed al benessere abitativo. L’industria dei laterizi propone soluzioni costruttive capaci di assicurare sicurezza strutturale, consumi energetici ridotti in inverno, ma soprattutto in estate, garantendo il giusto equilibrio tra isolamento termico e comfort abitativo per il clima mediterraneo. L’attenzione dei progettisti e dei consumatori finali è alta ed è essenziale conoscere le logiche della bioclimatica e i problemi dell’iperisolamento. Nel corso dell’evento verrà, poi, posta in evidenza la questione direttamente collegata della salubrità, che impone una particolare attenzione alla presenza di muffe all’interno delle abitazioni. L’organizzazione scientifica del tour è affidata a docenti universitari e membri di ANCE, ENEA e delle Commissioni UNI e CTI impegnati da anni nella produzione di norme su tali tematiche all’interno di comitati normatori nazionali e internazionali (CTI, UNI e CEN). Il Collegio degli Ingegneri della Provincia di Torino riconosce n. 3 Crediti Formativi Professionali. La partecipazione è gratuita e a numero chiuso, è necessario iscriversi . Casa a energia quasi zero verso il 2020Torino, venerdì 28 novembre dalle 9:00 alle 13:30 NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...