Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Si svolge a torino il 28 Novembre l’ultima tappa del roadshow 2014 sulla “Casa a energia quasi zero verso il 2020”. L’incontro è focalizzato su uno standard di edificio made in Italy capace di coniugare sicurezza, risparmio e salubrità in area Mediterranea, che valuti le peculiarità climatiche del nostro Paese considerando le varie esigenze di tutte le tipologie di costruttive, residenziali in primis, ma anche scuole, housing sociale, con particolare attenzione all’ambiente, alla qualità del costruito ed al benessere abitativo. L’industria dei laterizi propone soluzioni costruttive capaci di assicurare sicurezza strutturale, consumi energetici ridotti in inverno, ma soprattutto in estate, garantendo il giusto equilibrio tra isolamento termico e comfort abitativo per il clima mediterraneo. L’attenzione dei progettisti e dei consumatori finali è alta ed è essenziale conoscere le logiche della bioclimatica e i problemi dell’iperisolamento. Nel corso dell’evento verrà, poi, posta in evidenza la questione direttamente collegata della salubrità, che impone una particolare attenzione alla presenza di muffe all’interno delle abitazioni. L’organizzazione scientifica del tour è affidata a docenti universitari e membri di ANCE, ENEA e delle Commissioni UNI e CTI impegnati da anni nella produzione di norme su tali tematiche all’interno di comitati normatori nazionali e internazionali (CTI, UNI e CEN). Il Collegio degli Ingegneri della Provincia di Torino riconosce n. 3 Crediti Formativi Professionali. La partecipazione è gratuita e a numero chiuso, è necessario iscriversi . Casa a energia quasi zero verso il 2020Torino, venerdì 28 novembre dalle 9:00 alle 13:30 NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...