Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A sei edifici CasaClima, di cui ben quattro costruiti fuori dalla Provincia Autonoma di Bolzano, è stato assegnato il cubo dorato, il cosiddetto oscar per le case realizzate secondo i principi dell’efficienza energetica. I riconoscimenti sono stati consegnati ai vincitori il 2 settembre 2010 dall’Assessore provinciale all’Ambiente ed Energia Michl Laimer e dal direttore dell’Agenzia CasaClima Norbert Lantschner, nell’ambito di una cerimonia presso Castel Flavon, a Bolzano. Il modello CasaClima si è ormai affermato come un modello di certificazione vincente anche al di fuori del territorio della provincia di Bolzano in cui è nato e si è sviluppato. Lo dimostra il fatto che ben quattro dei sei edifici che hanno ottenuto il riconoscimento del cubo d’oro sono stati realizzati al di fuori dei confini provinciali. Nel consegnare i cubi d’oro, il direttore Lantschner ha sottolineato come questi riconoscimenti costituiscano un incentivo ed un’ulteriore motivazione per investire nello sviluppo di CasaClima, ossia nell’efficienza energetica delle abitazioni per un nuovo concetto edilizio di qualità. Tutti gli edifici insigniti rappresentano dei modelli da seguire che pubblicizzano sia sul territorio provinciale, sia al di fuori, il progetto CasaClima e ne testimoniano la bontà. Gli edifici altoatesini che hanno ottenuto gli Awards sono il “Lagaciò Mountain Residence” a San Cassiano in Val Badia e la “Haus Tibolla” a Prato allo Stelvio. Entrambi si caratterizzano, oltre che per l’efficienza energetica delle strutture, anche per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale e di benessere abitativo. Fra gli edifici CasaClima costruiti fuori provincia sono stati premiati con il cubo d’oro un edificio residenziale a Padova, che grazie ad un attento risanamento ha raggiunto la classe CasaClima B+, un edificio CasaClima A+ a Bassano del Grappa ed un edificio CasaClima B+ a Sostasio Prato Carnico in provincia di Udine. Il premio speciale della giuria è andato all’impresa “Wolf Haus” per le case ad alta efficienza energetica realizzate in Abruzzo nelle zone terremotate. Diplomi di riconoscimento sono stati assegnati anche per una CasaClima Oro+ a La Valle e per un edificio risanato CasaClima A ad Appiano. L’Agenzia CasaClima è un ente pubblico di certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano. Finora ha certificato oltre 2.300 edifici nelle classi Oro, A o B in tutta l’Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...