Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il ricercatore spagnolo Francisco Gallo Mejia ha vinto, con il progetto "Composti a base di bambù per abitazioni sostenibili", il Bando 2008 della Fondazione Altran per l’Innovazione "Ridurre il tasso di CO2 nell’atmosfera – la sfida tecnologica". Il vincitore si aggiudica un anno di accompagnamento tecnologico da parte degli esperti di Altran per realizzare il suo progetto che prevede di costruire case con il bambù Guadua per ridurre il consumo di energia, di acqua e di materiali come legno, mattoni e metallo. Si tratta di un premio unico e originale che vale 1 milione di euro, a cui si aggiunge un finanziamento di 16mila euro.La particolarità del bio-composto progettato da Gallo Mejia è che immagazzina il carbonio assorbito dal bambù. Si tratta di una tecnologia innovativa che combina lo sviluppo sociale ed economico dei paesi tropicali, basati su piccole reti di aziende. Il tutto nel rispetto per l'ambiente, poiché questa tecnologia contribuisce alla riduzione dell’anidride carbonica nell’atmosfera. Costruire case eco-compatibili Francisco Gallo Mejia è ricercatore e architetto presso l’Università dei Paesi Baschi (UPV/EHU) a San Sebastian, in Spagna. Ha focalizzato la sua ricerca in un campo ben preciso: un materiale bio-composto di bambù Guadua. I suoi obiettivi: dare un contributo tangibile allo sviluppo economico delle popolazioni dei paesi tropicali e proteggere l’ambiente. Il progetto ha conquistato la giuria della Fondazione Altran grazie a un approccio che contempla tre dimensioni complementari fra loro: 1) Aspetti tecnici: le fibre di bambù, usate come materiale di base per la creazione di una nuova generazione di composti, costituiscono il cuore del progetto. Il complesso processo di assemblaggio di queste fibre con altri materiali consente la costruzione di case caratterizzate da economicità dei materiali ed efficienza energetica. 2) Aspetti sociali ed economici: il progetto mira a supportare lo sviluppo di un’attività industriale sostenibile promuovendo l’economia locale. Infatti la popolazione locale sarà totalmente coinvolta in questo progetto – soprattutto grazie al microcredito – attraverso l’acquisto dei terreni, la coltivazione del bambù, l’avvio delle attività imprenditoriali e la costruzione delle case. 3) Aspetti ambientali: coltivare il bambù consente di preservare il terreno e – cosa più importante – di catturare CO2. La sua produzione richiede macchinari poco ingombranti e permette un trasporto rapido, poiché le piantagioni sono situate vicino ai destinatari finali del prodotto. Questo progetto si inserisce in diversi programmi internazionali come INBAR (International Net for Bamboo and Ratam) o il progetto europeo “Iberoeka”.Il futuro del progetto con AltranQuesto progetto richiede la messa a punto di un piano di sviluppo industriale che include la definizione del prodotto, la progettazione dei macchinari e dei processi, la raccolta fondi, la selezione dei materiali complementari, la formazione e la commercializzazione. Gli esperti di Altran supporteranno per un anno il team di Francisco Gallo Mejia nell’intraprendere tutte queste azioni. Un audit del progetto vincitore sarà avviato quanto prima per definire gli obiettivi della collaborazione. “Vincere il Bando della Fondazione Altran è un onore: penso che il supporto del team di Altran contribuirà notevolmente a ridisegnare le relazioni fra uomo, ambiente, economia e società”, afferma il vincitore. La Fondazione Altran è attiva da 12 anni a sostegno dei progetti che puntano sull’innovazione tecnologica per migliorare la qualità della vita sul pianeta. Nel 2008 hanno sostenuto la causa della Fondazione Altran anche ENEL, ENI e il Ministero della Tutela dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...