Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Obbligazioni verdi per la trasformazione Energetica Globale Posted on 5 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le obbligazioni verdi possono aiutare la transizione verso un’economia a basse emissioni. L’andamento degli investimenti green è in crescita ma rappresenta ancora solo l’1% del mercato obbligazionario globale. Il Brief di Irena Nonostante l’andamento positivo degli investimenti nelle energie rinnovabili nell’ultimo decennio, questi devono raddoppiare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. E’ necessario che politici, investitori
Comunità energetiche: la rivoluzione dell’energia è a portata di tutti Posted on 4 Marzo 2020 (7 Gennaio 2022) by Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Milleproroghe: approvato emendamento su comunità energetiche Il Milleproroghe apre le porte a autoconsumo e impianti condivisi, e alle comunità di energia La norma del decreto Milleproroghe che favorisce le comunità energetiche Anche in Italia ci sono finalmente le basi per dare avvio a quella che Jeremy Rifkin ha definito come la “terza
Dekton by Cosentino: la superficie ultracompatta scelta per la Fabbrica dell’Aria di Firenze Posted on 4 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Gruppo Cosentino ha contribuito all’operazione di allestimento degli spazi della Fabbrica dell’Aria, l’innovativa serra realizzata nell’edificio 9 dell’ex Manifattura Tabacchi di Firenze per sviluppare una soluzione che fosse capace di ridurre l’inquinamento indoor, divenendo un prototipo riproducibile su piccola e larga scala. A cura di Fabiana Murgia La Fabbrica dell’Aria di Firenze è una realizzazione nata dall’idea del neurobiologo
Ecobonus al 100% per combattere il Coronavirus Posted on 4 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli in un’intervista a Il Sole 24 Ore ha indicato le misure che il Governo potrebbe mettere in campo per combattere l’emergenza per l’economia legata al Coronavirus e far ripartire l’Italia. Ecobonus per interventi di efficienza energetica al 100%, incentivi per rottamazione auto e potenziamento del piano Impresa 4.0 la
Trasporto pubblico: la mobilità elettrica sale sugli autobus Posted on 3 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Regno Unito ha stanziato quasi 200 milioni di euro per convertire in elettrico la flotta degli autobus. E in Italia, in UE, nel mondo, il trasporto pubblico sta diventando green? a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Trasporto pubblico: la situazione nel Regno Unito Trasporto pubblico: bus elettrici e situazione in Italia Bus elettrici
Quanto costa costruire un edificio NZEB? Una piattaforma ci aiuta a scoprirlo Posted on 3 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La nuova piattaforma interattiva online CRAVEzero aiuta architetti e progettisti a costruire e mantenere un edificio NZEB, monitorando i costi nel corso della vita Progetto CRAVEzero, Edificio Moretti More. Credits: Moretti Dal 2021 tutti i nuovi edifici in Europa, come da direttiva 2018/844, dovranno essere a energia quasi zero e vantaggiosi dal punto
Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Posted on 2 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base annua del 7,8%, ripristinando la tendenza positiva degli anni precedenti. Con più di 10 milioni di impianti installati, l’obbiettivo fissato al 2020 è già stato raggiunto. Polonia e Danimarca sono i Paesi con la crescita maggiore, la Germania si conferma
Rinnovabili: solare e ricerca, un futuro radioso per la green energy Posted on 28 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Energy storage, fotovoltaico e investimenti in green energy in crescita, il sostegno USA allo sviluppo di combustibili puliti dimostrano l’ottimo andamento di rinnovabili e ricerca a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Rinnovabili e solare: la ricerca lavora a nuovi combustibili dalla fotosintesi Rinnovabili e investimenti: fotovoltaico e storage crescono Rinnovabili e investimenti: il
Soluzioni di riscaldamento urbano sostenibile, Helsinki lancia la competizione Posted on 28 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Helsinki è fortemente dedicata alla decarbonizzazione della città, con l’obiettivo di diventare carbon-neutral entro il 2035. In linea con questo obiettivo il Sindaco promuove la competizione globale da un milione di euro per sviluppare soluzioni sostenibili per il riscaldamento urbano Helsinki – Img @Yiping Feng and Ling Ouyang Indice degli argomenti: Helsinki Energy Challenge Calendario Helsinki Energy Challenge
Nuovo campus tecnologico di Shenzhen, che sembra una catena montuosa Posted on 28 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Situato nella baia di Qianhaia in Cina, il nuovo campus tecnologico del colosso tecnologico cinese occuperà 133 ettari. Il suo profilo ondulato, i pannelli fotovoltaici e i numerosi spazi verdi dimostrano un connubio possibile tra smart city e ambiente. Il distretto urbano è autosufficiente grazie anche a un piano di mobilità a zero emissioni a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Il campus che ricorda
Il Coronavirus abbatte le emissioni inquinanti in Cina Posted on 27 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Da quando il Coronavirus ha iniziato a diffondersi nella metropoli cinese di Wuhan le conseguenze sono state critiche e la città ha dovuto porre un freno a ogni tipo di attività sociale e lavorativa. Da una parte la situazione continua ad essere critica, dominata dalla diffusione dei contagi da Covid-19, che in molti casi hanno
Al via tavolo su mobilità: pacchetto di misure per la prossima Manovra Posted on 26 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Secondo il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, il Governo punta ad accompagnare la transizione energetica e produttiva del settore. Gli obiettivi al 2030 includono consumi energetici, emissioni nei trasporti, nuove tecnologie, aspetti normativi, incentivi fiscali, ricadute sociali, formative e occupazionali. Per i sindacati serve una specie di ‘scivolo’ per il sistema industriale in grado