Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Efficienza energetica in alta quota: così rinasce il borgo antico Posted on 26 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In una borgata in Alta Val di Susa, a più di 1600 metri d’altezza, è stato avviato un progetto di riqualificazione che vede protagonista URSA Italia. Ecco le sfide affrontate. a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Efficienza energetica in edilizia: il progetto del Borgo Sostenibilità ed efficienza energetica: le soluzioni adottate Fare efficienza
Efficienza energetica negli edifici storici: le strategie per ridurre i consumi Posted on 25 Febbraio 2020 (3 Luglio 2023) by Raffaella Capritti I dati parlano chiaro: di tutto il patrimonio edilizio europeo gli edifici storici ammontano al 30%, rendendosi responsabili di più di un terzo dei consumi energetici del settore residenziale. Per questo motivo è necessario che architetti e proprietari, spesso carenti di conoscenza sulle tecniche di risanamento energetico degli edifici storici, prendano atto delle modalità da
Noleggio auto a lungo termine e vantaggi per l’ambiente Posted on 24 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti I vantaggi del noleggio auto a lungo termine sono tanti e interessano anche l’ambiente: le macchine a noleggio rilasciano emissioni più basse, rispetto ai veicoli tradizionali, di ossido di azoto e monossido di carbonio, perché in media di più recente immatricolazione Il mantra del rispetto ambientale punta a pervadere i nostri stili di vita, stravolgendo le concezioni
Energia pulita dall’umidità dell’aria Posted on 20 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Gli scienziati dell’Università del Massachusetts Amherst hanno sviluppato un dispositivo che utilizza una proteina naturale per creare elettricità dall’umidità dell’aria, una nuova tecnologia che secondo i ricercatori potrebbe avere implicazioni significative per il futuro delle energie rinnovabili, per il cambiamento climatico e anche in medicina. Una nuova tecnologia verde sviluppata dai laboratori dell’ingegnere elettrico Jun Yao
Pianta gli alberi con Treedom Posted on 18 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Treedom è la startup italiana che permette a tutti (cittadini e aziende) di piantare un albero, incentivando la riforestazione e l’economia del Paesi in Via di Sviluppo a cura di Arch. Emanuele Meloni Indice degli argomenti: Le foreste assorbono CO2 Carbon Footprint e crediti di carbonio Treedom Standard Benefici ambientali e socioeconomici Treedom per l’azienda: C02
Lo smog ammazza-Pianeta, ogni giorno uccide 12mila persone e mangia 8 miliardi di dollari Posted on 14 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il nuovo rapporto di Greenpeace disegna un quadro della sofferenza provocato alla Terra dall’inquinamento dell’aria per via dei combustibili fossili. E’ causa di 4,5 milioni di morti premature e costa 2.900 miliardi di dollari all’anno. Gli effetti di carbone, gas e petrolio pesano come il 3,3% del Pil mondiale. Il prezzo più caro lo paga
La serra bioclimatica per il risparmio energetico, un progetto di ENEA Posted on 14 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti ENEA lancia un nuovo progetto sostenibile realizzando una serra bioclimatica con orto idroponico finalizzata allo studio e alla valutazione delle nuove prestazioni energetiche della “Scuola delle Energie”, l’edificio su cui l’Agenzia sta sperimentando le più moderne soluzioni di risparmio energetico. A cura di Fabiana Murgia Si tratta di una serra bioclimatica di tipo convettivo, in cui lo scambio
Nel 2019 nuovo record per le rinnovabili in UE Posted on 13 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel 2019 il settore elettrico dell’UE ha emesso il 12% in meno di CO2 rispetto all’anno precedente e la quota di energie rinnovabili nella produzione di energia elettrica è aumentata in tutta l’UE fino al 35%, registrando un nuovo record. I dati di Agora Energiewende Agora Energiewende e il think tank climatico Sandbag hanno pubblicato
Nel 2019 le emissioni globali di anidride carbonica si sono ridotte al minimo Posted on 12 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Contro ogni aspettativa lo scorso anno le emissioni globali di anidride carbonica sono rimaste invariate a 33 gigatonnellate, anche se l’economia mondiale è cresciuta del 2,9% a cura di Raffaella Capritti Indice degli argomenti: In calo le emissioni nelle economie avanzate Costruire una grande coalizione per l’energia e il clima Ci si aspettava un
L’eolico offshore sbanca in Europa, un anno da record con 3,6 Gigawatt di nuova capacità Posted on 12 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il rapporto di WindEurope racconta che nel 2019 si è giunti a un totale di 22 GW in mare. I costi di questa tecnologia continuano a scendere in modo significativo mentre aumentano gli investimenti in nuovi parchi che sono arrivati a 6 miliardi di euro. Secondo la commissione Europea c’è bisogno di una capacità compresa
Antonio Guterres traccia le azioni per il clima Posted on 11 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres in un recente discorso tenuto presso la sede dell’ONU ha dichiarato che nei prossimi 10 anni l’azione per il clima sarà una priorità e un motore degli affari mondiali António Guterres, nel corso di un discorso tenutosi lunedì scorso presso la sede dell’ONU a New York, ha dichiarato
Mattoni vegetali: materiali edili performanti e green Posted on 11 Febbraio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’edilizia di qualità, attenta alle prestazioni e all’ambiente, scopre i pregi del legno per farne un ingrediente per mattoni ad alte prestazioni e dal ridotto impatto ambientale a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Mattoni vegetali: canapa e calce trovano spazio e idee nuove Mattoni innovativi: il legno si lega a laterizio o al cemento