Piano Casa ed efficienza energetica, considerazioni e proposte di Confindustria Finco

Piano Casa ed efficienza energetica, considerazioni e proposte di Confindustria Finco 1

Dopo ormai quasi due anni è utile qualche riflessione sulle misure contenute nell'Accordo Stato Regioni del 31 marzo 2009, il cosidetto "Piano Casa 2", anche in vista della opportuna idea di rilanciarne l'applicazione.Come noto, esse riguardano due principali tipologie di intervento:• Interventi entro il limite del 20% della volumetria esistente di edifici uni-bi familiari o comunque

GSE: 144.800 impianti entrati in esercizio per una potenza complessiva di 2.903 MW

GSE: 144.800 impianti entrati in esercizio per una potenza complessiva di 2.903 MW 2

Il GSE ha reso noto che è tuttora in corso l'analisi delle dichiarazioni asseverate di fine lavori pervenute entro il 31 dicembre 2010, in base a quanto previsto dalla Legge 129/2010, in quanto il GSE, per facilitare gli operatori, aveva reso possibile l'invio della documentazione prevista, oltre che attraverso il portale web, anche tramite posta

Efficienza energetica in edilizia: le proposte Ance al Senato

Efficienza energetica in edilizia: le proposte Ance al Senato 3

Si è svolta il 2 febbraio u.s. l'audizione informale dell'Ance, presso la commissione Industria del Senato sui contenuti dello schema di decreto legislativo recante "Attuazione della direttiva 2009/28/Ce sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/Ce" (Atto 302).La delegazione dell'Ance guidata dal vicepresidente Tecnologia e Innovazione, dott.

Aper al GSE: più cautela nella pubblicazione di stime sul fotovoltaico

Aper al GSE: più cautela nella pubblicazione di stime sul fotovoltaico 4

APER – Associazione produttori energia da fonti rinnovabili, ha appreso che il Gestore dei Servizi Energetici, durante un'audizione davanti alla X Commissione Senato nell'ambito dell'acquisizione dei pareri relativi allo schema di Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 28/2009 CE, ha dichiarato che "in attesa di completare la raccolta delle informazioni si può stimare che i

Eco(make(2011

Eco(make(2011 5

Improvvisamente in edilizia, tutto è diventato "Sostenibile", "Bio" ed "Ecologico"; la realtà è che a tutt'oggi mancano direttive, regolamenti e norme che definiscano in maniera univoca cosa vuol dire per un materiale edile essere "Sostenibile", in riferimento alle risorse ambientali, alla salute delle persone, al benessere di chi trascorre un po' della sua vita all'interno

Energia e innovazione, priorità per il futuro dell’Europa

Energia e innovazione, priorità per il futuro dell'Europa 6

Si è svolto a Bruxelles il 4 febbraio il Consiglio sulla politica energetica dell'Unione concentrato in particolare sui settori dell'energia e dell'innovazione, fondamentali per la crescita e la prosperità future dell'Europa. Dal Consiglio sono emerse una serie di azioni prioritarie la cui attuazione contribuirà notevolmente a incentivare la crescita e la creazione di posti di

Bonus risparmio energetico: anche il solare termodinamico beneficia della detrazione

Bonus risparmio energetico: anche il solare termodinamico beneficia della detrazione 7

La detrazione del 55 per cento spetta anche per l'istallazione di sistemi termodinamici a concentrazione solare, limitatamente però alla produzione di energia termica e di acqua calda. E' la risposta fornita dall'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 12/E, a un contribuente che chiedeva, sulla base di una recente nota dell'Agenzia Enea, laconferma del beneficio

Autorità per l’energia elettrica e il gas: rischio di una “stangata rinnovabili” in bolletta

L'Autorità per l'energia ha trasmesso alle Commissioni Parlamentari competenti, come richiesto dalla legge 99 del 2009, la Relazione sullo stato del mercato nazionale dell'elettricità e del gas.Nelle oltre 50 pagine di analisi, corredate di tabelle e dati, si segnalano le problematiche ancora aperte e si propongono alcune possibili soluzioni; viene sottolineata l'asimmetria fra lo stato di

Better Building Initiative

Better Building Initiative 8

"Better Building Initiative", è il programma di retrofit energetico che cercherà di indirizzare il settore edilizio americano sulla strada dell'efficienza energetica: agevolazioni fiscali, sovvenzioni e garanzie finanziarie sono alcuni dei punti affrontati.Presentato giovedì 3 febbraio dal Presidente Obama durante il tour alla Penn State University, il programma è particolarmente attento alla riqualificazione sotto il profilo

Detrazione fiscale del 55%: proroga ecobonus positiva per il futuro delle costruzioni

Detrazione fiscale del 55%: proroga ecobonus positiva per il futuro delle costruzioni 9

"La proroga per il 2011 del bonus fiscale del 55% per interventi di riqualificazione ad alto risparmio energetico del patrimonio immobiliare esistente è una decisione utile per il futuro delle costruzioni e rappresenta certamente un segnale positivo. Tuttavia, non possiamo fare a meno di precisare che le condizioni poste, ossia la proroga per un solo

“CasaClima work&life” al progetto SALEWA Headquarter a Bolzano

"CasaClima work&life" al progetto SALEWA Headquarter a Bolzano 10

Il palcoscenico della sesta edizione di Klimahouse, fiera specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità edilizia (Fiera Bolzano, 27-30 gennaio) ha visto la presentazione della nuova certificazione di sostenibilità "CasaClima work&life". Nel corso del congresso «Costruire con intelligenza» organizzato sabato 29 gennaio dall'Agenzia CasaClima è stata consegnata, alla presenza dell'architetto Cino Zucchi, la prima pre-certificazione

Inaugurate le prime case popolari ecologiche della Toscana

Inaugurate le prime case popolari ecologiche della Toscana 11

Sono stati inaugurati nel comune di Capannori cinque alloggi di edilizia residenziale pubblica, che si caratterizzano per rispetto dell'ambiente, risparmio energetico e risposte all'emergenza abitativa. Si tratta del primo esempio in Toscana di bioarchitettura applicata alle case Erp. In questo modo Capannori si conferma comune all'avanguardia nel campo della sostenibilità ambientale.Il nuovo edificio è altamente innovativo,

Secured By miniOrange