Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara ospita il prossimo 9 luglio la Cerimonia di consegna del Premio Internazionale Architettura Sostenibile, promosso dall’Università degli Studi di Ferrara attraverso il Dipartimento di Architettura e dall’Azienda Fassa Bortolo. Il riconoscimento giunto alla sua undicesima edizione, promuove progetti di architettura che sappiano rispettare e coesistere con l’ambiente circostante, per una visione del costruire sostenibile nel mondo. Il Premio Architettura Sostenibile è diviso in due sezioni che si alternano negli anni, nei pari è dedicato alle “Tesi di Laurea, Master e Dottorato” sviluppate nel territorio italiano, negli anni dispari, come l’attuale, riguarda le “Opere realizzate” e vede la partecipazione di Studi di Architettura e Ingegneria di tutto il mondo che, attraverso le loro opere possono fornire un contributo fondamentale allo sviluppo e alla diffusione di una cultura sostenibile nelle costruzioni edili. A conferma dell’interesse sempre maggiore nei confronti del premio, a questa undicesima edizione si sono iscritti più di 130 Studi di Architettura provenienti da diversi paesi (Stati Uniti, Brasile, Cile, Corea del Sud, Singapore, Scozia, Repubblica Ceca e molti altri). L’internazionalizzazione ha inoltre coinvolto da sempre anche i membri della Giuria, che negli anni ha visto architetti, professori e ingegneri di altissimo valore che hanno creato una community rimasta vicina alla manifestazione, con l’apporto di contributi e spunti culturali legati alla divulgazione dell’architettura sostenibile. La Giuria è stata presieduta da Thomas Herzog e composta da MuckPetzet (Mendrisio, Svizzera), Philippe Samyn (Bruxelles, Belgio), Luca Emanueli e Gianluca Frediani (Università di Ferrara). Per quanto riguarda i progetti vincitori Thomas Herzog sottolinea che “proprio nell’ambito dell’evoluzione del termine “Sostenibilità”, sono stati capaci di “integrarsi in maniera adeguata alle condizioni del contesto, fornendo risposte ottimali alle necessità di vita dei fruitori. Si tratta di architetture che si possono definire “appropriate”, perché nascono dalla piena conoscenza dei luoghi, dallo studio e comprensione del loro funzionamento e dal rispetto della cultura locale”. Medaglia d’oro “Suppose Design Office Co.”(Giappone), Progettisti Makoto Tanijiri e Ai Yoshida, Progetto ONOMICHI U2 (Hiroshima), con la rigenerazione di un capannone industriale, re-interpretazione di una tipologia di spazio molto comune nel territorio, declinato su bisogni del tessuto circostante che vengono soddisfatti in uno spazio innovativo che li accomuna e non li mette in contrasto, con un utilizzo del suolo molto circoscritto in un’area che necessariamente deve conservare la quantità preziosa di spazi verdi circostanti. 2 Medaglie d’argento ex aequo ASF – Architetti Senza Frontiere, Italia ONLUS, con il progetto di una nuova scuola secondaria nel villaggio di Roongin Cambogia, realizzata nel rispetto delle tecnologie e dei materiali tradizionali locali, cercando però una chiave di lettura compositiva che si avvalga dei saperi dell’architettura sostenibile, con il calcolo dei flussi e dei movimenti d’aria, insieme ad uno studio solare che permette il corretto soleggiamento/ombreggiamento delle aule nelle ore diurne più calde. Arch. Giuseppe Gurrieri e Arch. Valentina Giampiccolo con il progetto “Casa DCS”, riutilizzo e riqualificazione di un antico edificio in Sicilia, dove in una situazione congestionata come quella della città di Ragusa, viene trovata una soluzione per una palazzina a scopo residenziale ottimale nel rapporto con l’esistente che però riesce, in una zona soggetta a tutela ambientale, ad essere pienamente auto-sufficiente ed eco-sostenibile, sfruttando knowhow vernacolari dell’architettura locale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Fassa Bortolo Fassa Bortolo è un marchio storico nel mondo dell’edilizia, leader in Italia e tra i più ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...