Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
A conclusione dell’intervento di riqualificazione energetica certificata, realizzato da Rete Irene – primo network di imprese lombarde specializzato in riqualificazione energetica – presso il condominio di Viale Zara 58, che ha fatto passare l’edificio dalla classe energetica F alla C, con un aumento del valore patrimoniale di circa il 10%, nei giorni scorsi il Comune di Milano ha apposto la prima targa “Condominio Efficiente”. I lavori, realizzati dalle imprese Termoisover-IND S.R.L. e Mascherpa s.r.l., tra i fondatori del network Rete Irene, hanno comportato un complesso intervento edile-impiantistico e hanno interessato 4.500 metri quadri di facciata isolati termicamente, il rifacimento dei pavimenti dei balconi, l’impermeabilizzazione di una parte della copertura dello stabile e la gestione energetica degli impianti per assicurarne una efficiente conduzione e manutenzione. Il fabbisogno energetico si è ridotto da 166.80 a 84.23 KWh/m², con una ricaduta positiva sul taglio dei costi in bolletta, inoltre ci saranno 250 tonnellate di CO2 in meno immesse nell’ambiente ogni anno. Non bisogna naturalmente sottovalutare che per i proprietari degli appartamenti si tratta di investimento sicuro sulla propria casa che garantisce la rivalutazione economica dell’immobile. In termini monetari infatti il valore dell’immobile sul mercato cresce fino al 9,7%*, rispetto a un appartamento con le stesse caratteristiche ma non riqualificato. (*Fonte: “Rapporto sugli effetti dell’efficienza energetica sul mercato immobiliare” di ENEA, I-com e Assoimmobiliare, 2013). L’intervento rientra nella campagna ”Condomini Efficienti, Tavolo Patti Chiari per l’Efficienza Energetica”, patrocinata dal Comune di Milano e promossa da Legambiente, pensata per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici in tutto il territorio cittadino, diffondendo le buone pratiche per il risparmio energetico, come occasione per migliorare la qualità dell’abitare aumentando il comfort e il benessere. L’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran a questo proposito sottolinea: “Dall’efficientamento energetico degli edifici privati a Milano si potrebbe arrivare a un risparmio di 814 kton di Co2 entro il 2020 (rispetto al 2005). Sono proprio questo tipo di iniziative che possono aiutarci a raggiungere l’obiettivo, dando ai cittadini strumenti semplici che permettano loro di contribuire a migliorare la qualità dell’aria della nostra città”. Gli fa eco Damiano Di Simine, Presidente Legambiente Lombardia: “Gli interventi di ristrutturazione energetica degli edifici rappresentano la miglior risposta a ben quattro imperativi contemporanei: la ripresa degli investimenti nel settore più colpito dalla crisi economica, la riduzione degli sprechi energetici che appesantiscono la dipendenza energetica italiana, la risposta attiva all’aumento di emissioni inquinanti e climalteranti, il risparmio a lungo termine per le famiglie”. “Oggi, ben il 70% di stabili milanesi ricadono nelle classi energetiche peggiori e sono penalizzati da spese altissime – spiega Manuel Castoldi, presidente di Rete Irene. Il primo condominio certificato a Milano rappresenta un messaggio importante per la città, perché dimostra come la riqualificazione energetica consenta davvero di tagliare costi e consumi, ridando valore alla propria abitazione e migliorando la qualità della vita in tutta la città”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...