Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Durante il convegno "I nuovi certificati bianchi per gli investimenti in efficienza energetica", svoltosi durante la manifestazione veronese, è risultato come le nuove linee guida dell'Autorità per l'Energia sui certificati bianchi (titoli di efficienza energetica – TEE), entrate in vigore a novembre 2011 e andate a regime nei primi mesi del 2012, stiano dando risultati positivi. Questa in sintesi la valutazione della FIRE (Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia).Le linee guida prevedono:– maggiore valorizzazione per gli interventi più strutturali– riduzione delle dimensioni minime che i progetti devono avere per accedere ai certificati (dal 20 al 90%) – più agevole la richiesta dei titoli– accesso ai certificati bianchi (gestito dal GSE) anche agli impianti di cogenerazione ad alto rendimento (DM 5/9/2011) . Marcella Pavan, responsabile dell'unità efficienza energetica all'Autorità, ha speigato come le prospettive siano buone, se nel 2010 l'Autorità prevedeva che con questo meccanismo al 31 maggio 2012 si sarebbero riusciti a produrre interventi per solo il 5-24% dell'obiettivo, a marzo la previsione è stata alzata al 49-65% e le ultime stime ci dicono che si arriverà fino al 70%.Anche Dario Di Santo, direttore della FIRE, registra una crescita dei progetti più complessi, soprattutto quelli nel settore industriale e a consuntivo: "si incentivano interventi di maggiore portata e soprattutto chi presenta i progetti è costretto a entrare più nel merito dei processi industriali e dei possibili interventi di risparmio, con un conseguente innalzamento del livello di know-how".Restano comunque non poche incertezza normative. "Mancano certezze sull'entità dell'estensione temporale e sullo dello sforzo che sarà richiesto dal 2013 – ha detto Marcella Pavan – e questo influisce negativamente sugli investimenti nelle tecnologie e sulla presentazione dei progetti più complessi". È ancora da chiarire come i certificati bianchi conviveranno con il nuovo sistema di incentivazione delle rinnovabili termiche e dei piccoli interventi di efficienza energetica che potrebbero essere supportati da un ‘conto energia termico'. Parliamo di misure che dovevano essere inserite in un decreto attuativo del Dlgs 28/2011 atteso ormai da settembre 2011. Lo strumento dei titoli di efficienza energetica resta una delle misure più efficaci in termini di rapporto costi-benefici per decarbonizzare il nostro sistema, ma richiede una prospettiva normativa di più lungo periodo per favorire gli investimenti di un comparto industriale di prodotti e sistemi, anche nel nostro paese, ben radicato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...