La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il governo ha dato il via a misure che consentono ''concrete possibilita' di risparmio sui consumi energetici degli edifici''. Lo ha dichiarato il ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola dopo l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del regolamento in materia di rendimento energetico in edilizia.''Con questo provvedimento – ha detto – rendiamo concrete le possibilita' di risparmio per tutti coloro che sostituiscono o installano un nuovo impianto termico o realizzano l'isolamento termico del proprio edificio.Positivo anche l'effetto sui prodotti ad alta tecnologia di tutte le imprese italiane del comparto delle costruzioni. Si potenzia, in tal modo, l'efficacia degli incentivi fiscali che, gia' nel primo anno di operativita', hanno registrato oltre 100.000 interventi, e sono quasi raddoppiati nel corso del 2008''. Il decreto del Presidente della Repubblica, approvato su proposta del Ministro per lo sviluppo economico, definisce le metodologie di calcolo della prestazione energetica degli impianti e degli edifici, in attuazione delle lettere a) e b) dell’articolo 4 comma 1 del Dlgs 192/2005.''Dopo un vuoto legislativo di alcuni anni, stiamo completando – ha continuato il ministro – l'iter iniziato nel 2005, quando abbiamo recepito la direttiva europea 2002/91/CE, sul rendimento energetico in edilizia. Presto porteremo in Consiglio dei ministri gli altri provvedimenti del 'pacchetto', che riguardano le linee guida per la certificazione energetica degli edifici ed i requisiti dei soggetti chiamati a effettuare la certificazione energetica degli edifici''. Quello approvato stamattina è infatti uno dei tre decreti attuativi che il Governo avrebbe dovuto emanare entro il 6 febbraio 2006, per completare l’attuazione dei Dlgs 192/2005 e 311/2006. Le norme attuative, infatti, sono costituite da tre decreti: un DPR in attuazione delle lettere a), b) e uno in attuazione della lettera c) dell’articolo 4 comma 1, del Dlgs. 192/2005, e un Decreto interministeriale (Sviluppo-Ambiente-Infrastrutture), in attuazione dell’articolo 6, comma 9 e dell’articolo 5, comma 1 del Dlgs. 192/2005.Il DPR attuativo della lettera c) definisce i criteri di riconoscimento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica, mentre il Decreto interministeriale definisce le procedure applicative della certificazione energetica degli edifici e contiene, in allegato, le Linee guida nazionali Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria Legge di conversione Art. 1. 1. ll decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti ...
03/05/2020 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;Visto il decreto legislativo 19 ...
03/05/2020 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;Vista la legge 31 ottobre ...
03/05/2020 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia Testo coordinato ed integrato da modifica “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
20/11/2024 Rinnovabili, il Consiglio di Stato sospende la disciplina sulle aree idonee: a rischio molti impianti A cura di: Adele di Carlo Sospesa, fino a febbraio 2025, la facoltà delle Regioni di stabilire le aree non idonee per ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
05/11/2024 Energy Release 2.0: un'opportunità strategica per le imprese energivore verso la sostenibilità Approvate le regole operative per l'Energy Release 2.0, un meccanismo che supporta le imprese energivore nella ...
29/10/2024 Decreto MASE approvato: tutte le misure su economia circolare e procedimenti ambientali A cura di: Adele di Carlo Il Cdm ha approvato il decreto MASE con diverse novità su procedimenti di valutazione ambientale, economia ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
23/09/2024 Il DL aree idonee in Sardegna: giunta soddisfatta, critici gli ambientalisti Sardegna e rinnovabili: il nuovo decreto sulle aree idonee divide ambientalisti e settore energetico.